L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica et Moderna Musica
I naviganti del Tempo a Villa Giulia | XXI edizione
Musicaimmagine | Institutum Romanum Finlandiae | Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
... ma appassionato
GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE 2022 | ore 19:30
VILLA LANTE AL GIANICOLO, passeggiata del Gianicolo, 10 Roma
Trio des Alpes
Hana Kotkovà, violino
Claude Hauri, violoncello
Corrado Greco, pianoforte
musiche di
Rebecca Clarke
Antonìn Dvorak
Jean Sibelius
tickets € 20,00
prenotazione obbligatoria
info@musicaimmagine.it +39 328 6294500
L’orecchio di Giano: Dialoghi della Antica et Moderna Musica con il concerto di giovedì 15 settembre alle ore 19:30, dopo oltre due anni di assenza dovuta alla pandemia, ritorna nella splendida loggia di VILLA LANTE al Gianicolo con il pianoforte Pleyel (1866) che fu di Franz Liszt.
Il Trio des Alpes, con Hana Kotkovà al violino, Claude Hauri al violoncello e Corrado Greco al pianoforte, presenta il celebre Trio in Sol minore op. 26 (1876) di Dvorak e due rarità: il Loviisa Piano Trio in Do (1888) di Sibelius e il Trio (1921) di Rebecca Clarke.
Il Trio Loviisa, il cui originale è conservato al Sibelius Museum di Turku, prende il nome dalla casa di Loviisa dove Sibelius trascorreva le estati e componeva suonando il violino insieme al fratello al violoncello e alla sorella al pianoforte. La musica della violista e compositrice angloamericana Rebecca Clarke (1886-1979), attiva anche con lo pseudonimo maschile di Anthony Trent, colpisce per passione e potenza. Fu una delle prime donne a studiare composizione e a suonare in un ensemble completamente professionale.
Il concerto è realizzato in collaborazione con la Sibelius Society Italia.
SCOPRI DI PIÙ
|
|
|
|