RURALIZATION Kick-off meeting
|
|
Il nostro primo incontro si è svolto il 15 e 16 maggio 2019 a Barcellona. Questo evento informativo è stata l'occasione per discutere e pianificare le nostre ulteriori attività e iniziare a scambiare esperienze e conoscenze sul ricambio generazionale, sulle politiche rurali e sul cambiamento sociale. L'incontro ha riunito 36 partecipanti, la maggior parte dei quali sono membri del consorzio RURALIZATION e del nostro comitato consultivo del progetto, cosí come il responsabile politico della CE Alexia Rouby, della DG Agricoltura e sviluppo rurale...
Read more
|
|
Chi sono i nostri partners!
|
|
Non sai ancora chi rende possibile Ruralization? Ruralization è composta da 18 partner provenienti da 12 paesi in tutta Europa: Paesi Bassi, Francia, Germania, Spagna, Polonia, Regno Unito, Ungheria, Italia, Belgio, Finlandia, Irlanda e Romania. Il consorzio unisce le risorse per sviluppare una nuova prospettiva per le nuove generazioni nelle aree rurali dell'UE, offrendo opportunità stimolanti per la sostenibilità economica e sociale.
Ruralization dedicherà una sezione, i primi tre numeri della sua newsletter a presentare il progetto.
Conosci le nostre prime sei organizzazioni ed i suoi membri!
|
|
|
Delft University of Technology (TU Delft) è la più antica, grande e completa università di tecnologia dei Paesi Bassi. Con oltre 25.000 studenti e 3.200 scienziati, è un'istituzione di importanza nazionale e di rilevante llivello internazionale...
Leggi di piú
|
|
Terre de Liens si occupa di preservare i terreni agricoli, sostenere l'accesso alla terra per i contadini agroecologici, promuovere le connessioni e la solidarietà con la comunità nelle aree rurali e urbane e favorire il dibattito pubblico sulla proprietà, la gestione e l'uso della terra...
Leggi di piú
|
|
|
Shared Assets è una impresa sociale con sede nel Regno Unito che crede che la terra sia un bene comune che dovrebbe offrire vantaggi condivisi a tutti. Sosteniamo lo sviluppo di nuovi modelli di gestione del territorio che siano sostenibili e produttivi, creino mezzi di sussistenza, migliorino l'ambiente e coinvolgano la popolazione locale in...
Leggi di piú
|
|
Kulturland eG è stata fondata nel 2013 ed in 40 anni di esperienza è cresciuta con associazioni proprietarie di aziende agricole del panorama biodinamico. Con Kulturland abbiamo sviluppato il progetto per una nuova organizzazione che avrebbe integrato l'idea di associazioni agricole senza scopo di lucro...
Leggi di piú
|
|
|
Turun Yliopisto (University of Turku, UTU) è stata la prima università di lingua finlandese al mondo. L' università impartIsce più di 130 materie in 7 facoltà. Il Finland Futures Research Center (FFRC) è uno dei pochi dipartimenti universitari al mondo completamente dedicato alla ricerca sul futuro. Fondata congiuntamente da tre università nel 1992, FFRC è attualmente...
Leggi di piú
|
|
NUI Galway Rural Studies è un gruppo di istruzione e ricerca di terzo livello basato sulla disciplina della geografia presso la NUI Galway. Il cluster riunisce ricercatori che esplorano le temi rurali negli ambiti economici, sociali, culturali e ambientali. NUI Galway Rural Studies lavora per comprendere la campagna contemporanea, diversificata e mutevole, costruendo una prova...
Leggi di piú
|
|
Garantire la connessione fra ricerca e innovazione attraverso il progetto: Risultati del quadro di valutazione
|
Aprire la strada al lavoro congiunto nel Work Package 4: Analisi prevista
|
|
Attraverso RURALIZATION si studieranno diversi contesti regionali e casi di studio. Ciò porterá allo sviluppo di nuovi strumenti e strategie in grado di sostenere la rigenerazione rurale. RURALIZATION li selezionerà attentamente per garantire che i risultati si traducano in strumenti e strategie ben fondati, pertinenti ed efficaci che possano informare sulla politica rurale. Il quadro di valutazione del progetto svolge un ruolo importante nel guidare questo processo...
Leggi di piú
|
Il Work package 4 del progetto RURALIZATION mira a contribuire all'identificazione di opportunità di rigenerazione rurale che esistono o che stanno per aprirsi in diverse regioni. Si cerca di identificare opportunità promettenti attraverso la revisione delle tendenze prevalenti e l'elenco dei sogni futuri da parte dei giovani. I partecipanti in Germania, Polonia e Finlandia realizzeranno una letteratura sistematica e una revisione statistica dei megatrend e delle tendenze che potrebbero trasformarsi in potenziali...
Leggi di piú
|
|
|
Ruralization approach
|
|
Imprenditoria Femminile in Agricoltura: Lezioni da un evento regionale in Alsace, Francia
|
|
Il genere è un tema trasversale del progetto RURALIZATION, che punta a riunire il potenziale di crescita che può essere sbloccato superando i ruoli di genere tradizionali nel ricambio generazionale delle aree rurali. Nel novembre 2019, l'associazione regionale Terre de Liens con sede in Alsazia ha organizzato un evento che ha riunito sei agricoltrici, la maggior parte nuove nel mondo dell'agricoltura, per parlare del loro percorso per affermarsi come agricoltrici e delle difficoltà legate all'essere imprenditrici nel settore agricolo...
Leggi di piú
|
|
Altri Progetti Europei ed iniziative rurali
|
|
Rural NEET's Youth Network
|
|
|
Rural NEETs’ Youth Network (RNYN) é una COST Action della durata di quattro anni iniziata il 14 ottobre 2019. L'obiettivo é riunire più di 20 paesi per sviluppare un modello di comprensione per i giovani agricoltori non nell'istruzione, né nel lavoro o nella formazione (NEET)..
Leggi di piú
|
|
NEWBIE project é un progetto europeo finanziato dal programma H2020, che nasce con l'obiettivo di mettere a fuoco e trovare soluzioni e proposte a problemi di spopolamento rurale con una speciale attenzione ai giovani ed ai nuovi futuri agricoltori.
Leggi di piú
|
|
H2020 Progetti nell'ambito delle riunioni di coordinamento RUR1 e RUR2
|
|
Il 9 gennaio 2020, i rappresentanti del progetto RURALIZATION hanno partecipato a una riunione di coordinamento per un gruppo di progetti Horizon 2020 finanziati nell'ambito di RUR1 e RUR2. Questo incontro ha previsto la presentazione di vari progetti di interesse con obiettivi comuni: DESIRA, POLIRURAL e SHERPA...
Leggi di piú
|
|
|
|
|