|

La Camera ha appena approvato la legge di Bilancio. Una manovra importante, quella per il 2017, che intende dare un ulteriore impulso per costruire un'Italia più competitiva, più giusta e più solidale.
Lavoro, sanità e politiche sociali, cultura, sostegno alle imprese, taglio delle tasse, politiche per le famiglie e il mezzogiorno, scuola, università e ricerca, pensioni, ambiente e agricoltura. Senza dimenticare la revisione della spesa e gli interventi a sostegno dei comuni, in particolare sul fronte del dissesto idrogeologico e della messa in sicurezza sismica. Molti sono i capitoli in cui si interviene, insieme al collegato decreto fiscale.
In questo breve “speciale” ho piacere di raccontarvi il lavoro che ho svolto in merito e riassumervi alcuni risultati che considero più importanti.
Per chi volesse approfondire, abbiamo preparato anche un dossier. [leggi]
UNA MANOVRA PER LO SVILUPPO E IL LAVORO (ANCHE AUTONOMO)

[guarda il video]
Come vi accennavo, numerosi e rilevanti sono gli interventi che riguardano il lavoro e lo sviluppo, strettamente legati. Con questa legge di Bilancio l’obiettivo è infatti dare una chance a chi ci prova e tendere una mano a chi non ce la fa.
Per questo, tra i punti che ho piacere di sottolineare, ci sono quelli che riguardano queste materie. E anche un contributo, credo importante, per le donne, arrivato con un emendamento a mia prima firma. [leggi]
LA MANOVRA, ALTRI PUNTI PIÙ IMPORTANTI
Come già detto, la Manovra tratta moltissimi capitoli. Oltre al lavoro, vorrei provare a sottolinearne alcuni altri che considero - per formazione e per sensibilità - particolarmente importanti:
. donne
. sociale
. scuola e università
. infrastrutture
. trasporti
. sport
. finanza locale
. pensioni
[leggi]
DUE MIEI EMENDAMENTI APPROVATI
. AUTONOME: OK A CONGEDO CON INDENNITA' PER LE LAVORATRICI AUTONOME VITTIME DI VIOLENZA
Anche in questa Legge di Bilancio siamo riusciti a proseguire il lavoro per le donne vittime di violenza di genere. Come accennavo, è stato infatti approvato l'emendamento che estende alle lavoratrici autonome che subiscano violenze il diritto al congedo di tre mesi con il percepimento di un'indennità mensile, già previsto per le lavoratrici dipendenti.
Una misura, questa, che è stata sostenuta da tutto l'intergruppo delle donne alla Camera, ed è stata votata da tutte le forze presenti in Commissione. Si tratta di un riconoscimento importante per un lavoro che, per quanto mi riguarda, dura dall'inizio della legislatura, e che con questo emendamento compie un altro passo per la tutela delle donne vittime di violenza.
. PENSIONE PER I LAVORATORI NON VEDENTI
Sono molto soddisfatta che la Commissione Bilancio abbia accolto all’articolo 31 della legge, quello sui lavori usuranti, l’emendamento che ho presentato per interviene sui benefici previdenziali per i centralinisti telefonici non vedenti. In sostanza, l'emendamento riconosce un innalzamento dell'età anagrafica del lavoratore con disabilità visiva al momento di andare in pensione.
Si prevede infatti che il beneficio di quattro mesi di contribuzione figurativa per ogni anno di servizio sia utile non solo ai fini del diritto alla pensione e dell'anzianità contributiva (come stabilito dalla normativa vigente, di cui all’articolo 9, comma 2, della legge n.113/1985), ma anche per l’incremento dell’età anagrafica a cui applicare il coefficiente di trasformazione per il calcolo contributivo. Un risultato che non è stato semplice, ma che grazie all’importante lavoro che fin dal 2014 abbiamo svolto insieme all’Unione ciechi, finalmente è arrivato.
|
|
|

ANTONIO DE ROSSI
LA COSTRUZIONE DELLE ALPI
|
|
|

IBEYI
IBEYI
|
|
|
|
|
La campagna elettorale è giunta quesi alla fine. C’è però ancora qualche giorno per incontrare le persone e condividere le ragioni di questa Riforma. Per questo credo che tutti possiamo fare ancora uno sforzo.
Nei prossimi giorni sarò insieme ai molti militanti e volontari nei mercati e nelle iniziative pubbliche.
Nei numerosi incontri a cui sto partecipando, incontro cittadini che vogliono capire e vogliono decidere per il meglio: per sè e per i propri figli.
Ecco perché voglio mettere a disposizione ancora qualche ragionamento, sperando sia gradito e utile.
SI', E' UNA BUONA RIFORMA. LE MIE RAGIONI

Sì, è una buona riforma. È la risposta che mi sento di dare alla domanda che, nelle moltissime occasioni che sto avendo sul territorio e in giro per l’Italia, pongono i cittadini. Lo è per molte ragioni. Ecco alcune di quelle che mi convincono. [leggi]
IL REFERENDUM…VISTO DALLA FRANCIA
L’importanza del referendum non è chiara solo dall’Italia, ma sempre più anche fuori dai nostri confini nazionali. A volte, immersi come siamo nel dibattito nostrano, è possibile perdere di vista alcuni elementi essenziali che possono essere più facili da fuori. Per provare a capire come si legge la Riforma da “fuori” ho chiesto a Nicoletta Perlo, Maître de conférences (professore associato) di diritto pubblico comparato all’Université Toulouse I Capitole, in Francia, di provare a raccontarcelo.
Ecco cosa mi ha scritto: “Vista dall’estero, la riforma costituzionale per cui andremo a votare il 4 dicembre è non solo una buona riforma, ma una riforma attesa.” [leggi]
CHIUSURA CAMPAGNA ELETTORALE A CUNEO: CONFRONTO VENERDI’ 2 ORE 21 CON L’ON. EMANUELE FIANO

Si concluderà il 2 dicembre la campagna elettorale per il Referendum. I Comitati referendari hanno organizzato congiuntamente a Cuneo, presso il Centro Incontri della Provincia, un confronto aperto al pubblico in cui sarà possibile chiarire gli ultimi dubbi, prima dell’importante decisione che tutti noi prenderemo domenica 4 dicembre nell’urna. A rappresentare il Sì ci sarà il collega Emanuele Fiano, che discuterà con Livio Pepino. Appuntamento alle ore 21 al Centro Incontri Provincia [vedi mappa].
Tutti sono invitati. Vi aspetto!
|
|
|
IL MINISTRO POLETTI IN VISITA A BORGO E CUNEO: FOCUS SULLA SITUAZIONE DI IMPRESE E LAVORO (TRA CUI DIAGEO)

Gremita la Sala Falco per l’incontro pubblico con il Ministro Giuliano Poletti, intervenuto ieri sera in Provincia con il fondatore di Eataly, Oscar Farinetti. Abbiamo fortemente voluto un momento pubblico, a conclusione di un pomeriggio cuneese denso di appuntamenti per il Ministro Poletti e molto importante. Un’occasione per cui lo ringraziamo e che, per il nostro territorio, andava colta. Importante il tavolo con tutte le parti sociali sulla situazione del lavoro e dell’impresa in provincia.
Un focus particolare è stato anche dedicato alla vicenda della Diageo. [leggi]
WALTER VELTRONI A SALUZZO PER LA BELLA POLITICA

Lo scorso 18 novembre, a Saluzzo devo dire di aver partecipato ad una serata di bella politica. Walter Veltroni, è intervenuto serata pacata e riconciliante, di cui di in questi tempi sentivamo la necessità. Spesso vediamo chi ha più esperienza - non solo in politica, ma anche negli altri campi - essere poco generoso. Dobbiamo tornare ad avere un pensiero più alto, slegato dalle contrapposizioni che spesso anche al nostro interno ci dividono, e tornare a disegnare un orizzonte comune. E’ così che si può tornare a far sentire la forza di una comunità unita che è in cammino per cambiare la realtà intorno a sè. Per noi, significa farlo - come sempre - pensando a chi è più indifeso. Mi auguro che occasioni come queste si moltiplichino e aiutino tutti noi, non solo del PD, a ritrovare voglia di impegnarsi per ciò in cui crediamo: per la bella politica.
|
|
|
|