
«L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica», il ciclo di concerti dell’Ensemble Seicentonovecento, fondato e diretto da Flavio Colusso, organizzato da Musicaimmagine in collaborazione con l'Institutum Romanum Finlandiae, il sostegno del MiBACT e il patrocinio dell'Ambasciata di Finlandia.
Mercoledì 4 ottobre alle ore 19:00, due giovani ed affermati talenti nel campo della ricerca della musica antica, la clavicembalista finlandese Marianna Henriksson e il tiorbista italiano Simone Vallerotonda, propongono una selezione di alcune delle più interessanti toccate e danze italiane di celebri compositori del XVII secolo: un entusiasmante viaggio ricco di contrasti, dissonanze ed emozioni, da Roma a Bologna, a Ferrara, a Venezia, che parte dal movimento sviluppatosi in Italia con le “Nuove Musiche” di Giulio Caccini e la “seconda prattica” di Claudio Monteverdi. Danze spesso basate su modelli di bassi antichi originati dalla musica popolare; musica strumentale che si esprime come un discorso articolato senza parole, come un “recitativo emotivo” sulla tastiera, musica in grado di agire fisicamente, secondo l’Ars medica del tempo, sui quattro fluidi corporei che muovono, eccitano e mescolano i diversi “affetti” dell’anima.
|
|