Copy
I Dialoghi della Antica et Moderna Musica a VILLA LANTE

Corde, pizzichi e carezze...

Affetti & Balli del XVII secolo

Villa Lante al Gianicolo
Roma, passeggiata del Gianicolo, 10
mercoledì 4 ottobre - ore 19:00


Marianna Henriksson, clavicembalo
Simone Vallerotonda, tiorba e chitarra barocca


musiche di Corbetta, Frescobaldi, Merula,
Picchi, Piccinini, Rossi, Storace, Strozzi, Valdambrini





BIGLIETTI / TICKETS
info: +39.328.6294500
info@musicaimmagine.it


consigliata la prenotazione | advance booking advice

intero/full price (1 CD omaggio/free CD) = 25 €

un adulto e un minore/one adult and one under 18 = 20 €

abbonamento a 10 concerti/season ticket = 120 €
 
............................................................................

sostieni anche tu L'Orecchio di Giano!
amico sostenitore donazione da € 250
(1 abbonamento, 10 CD)
amico benemerito donazione da € 500
(2 abbonamenti, 20 CD)
azienda amica donazione da € 1.000
(3 abbonamenti, 30 CD)


IBAN: IT 42 C 02008 03284 000102103332
C/C 102103332 intestato a MUSICAIMMAGINE
UNICREDIT - Agenzia Roma Non Profit piazza Barberini, 23/b
CAUSALE: Erogazione liberale Concerti  "L'orecchio di Giano"

............................................................................

Vedi il CALENDARIO completo
de L'Orecchio di Giano 2017

............................................................................

                                 

 


«L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica», il ciclo di concerti dellEnsemble Seicentonovecento, fondato e diretto da Flavio Colusso, organizzato da Musicaimmagine in collaborazione con l'Institutum Romanum Finlandiae, il sostegno del MiBACT e il patrocinio dell'Ambasciata di Finlandia.

Mercoledì 4 ottobre alle ore 19:00, due giovani ed affermati talenti nel campo della ricerca della musica antica, la clavicembalista finlandese Marianna Henriksson e il tiorbista italiano Simone Vallerotonda, propongono una selezione di alcune delle più interessanti toccate e danze italiane di celebri compositori del XVII secolo: un entusiasmante viaggio ricco di contrasti, dissonanze ed emozioni, da Roma a Bologna, a Ferrara, a Venezia, che parte dal movimento sviluppatosi in Italia con le “Nuove Musiche” di Giulio Caccini e la “seconda prattica” di Claudio Monteverdi. Danze spesso basate su modelli di bassi antichi originati dalla musica popolare; musica strumentale che si esprime come un discorso articolato senza parole, come un “recitativo emotivo” sulla tastiera, musica in grado di agire fisicamente, secondo l’Ars medica del tempo, sui quattro fluidi corporei che muovono, eccitano e mescolano i diversi “affetti” dell’anima.



 

 

Copyright © 2017 Musicaimmagine. All rights reserved.

MUSICAIMMAGINE
via del Corso, 494/A 00186 Roma
info@musicaimmagine.it
www.musicaimmagine.it
Email Marketing Powered by Mailchimp
Hai chiesto di iscriverti alla newsletter di Musicaimmagine tramite email o in occasione di eventi, compilando il modulo di iscrizione o direttamente a voce e ci hai chiesto di tenerti al corrente sulle nostre attività.
Se hai cambiato idea puoi cancellarti in qualunque momento seguendo le istruzioni qui sotto.
 

 annulla l'iscrizione a questa lista | aggiorna le preferenze di sottoscrizione