Copy
Apri questa newsletter sul browser
September 2022
<<Salutation>> <<Cognome>>,

in questa newsletter potete trovare notizie, opinioni, pubblicazioni e altre informazioni rilevanti sulla piazza finanziaria selezionate periodicamente dall'Associazione Bancaria Ticinese. Con la speranza che gli spunti siano di vostro interesse vi auguriamo buona lettura.

Sì alla riforma dell’imposta preventiva

Il prossimo 25 settembre la popolazione si esprimerà sulla riforma dell’imposta preventiva. La riforma è stata voluta dal Consiglio federale dopo aver riconosciuto lo svantaggio che questa rappresenta per il nostro Paese. La riforma mira principalmente ad eliminare l’imposta preventiva sulle nuove obbligazioni. L’abolizione dell’imposta preventiva è attesa da tempo e porterebbe numerosi vantaggi al nostro paese.

Leggi di più

Ipoteche sostenibili e transizione energetica
Quale sarà il ruolo del settore finanziario nel processo di rinnovamento energetico degli immobili? Questo tema è stato al centro del Convegno tenutosi mercoledì 7 settembre a Villa Negroni, durante il quale è stato presentato lo studio "Sustainability in lending" realizzato dalla ZHAW School of Management  and Law di Winterthur su mandato di Swiss Sustainable Finance. Nella successiva tavola rotonda, relatori provenienti da settori diversi hanno fornito spunti interessanti, soffermandosi in particolare sulla necessità di avere delle condizioni quadro ottimali. Centrale anche la formazione dei consulenti: per rispondere alle nuove esigenze della piazza il CSVN lancerà nelle prossime settimane un corso dedicato ai crediti sostenibili.

Leggi di più

Banche ben posizionate in un contesto incerto

Il barometro bancario di Swissbanking indica che nel 2021 l’andamento degli affari delle 239 banche attive in Svizzera è stato favorevole. Il progressivo allentamento delle misure adottate per contrastare la pandemia da COVID-19 si è tradotto in una forte ripresa economica e in un aumento dei livelli occupazionali. Nel primo semestre 2022 il contesto operativo è stato caratterizzato da un clima di forte incertezza e, di conseguenza, i patrimoni gestiti hanno accusato una sensibile contrazione. Il trend di crescita per le ipoteche resta stabile, per quanto con l’inversione di rotta dei tassi il margine d’interesse lordo sia migliorato. 

Leggi di più

Indagine KOF: crescono le incertezze

La situazione attuale degli affari è giudicata nuovamente in termini positivi in tutte le piazze finanziarie svizzere. Più cauta invece la valutazione in prospettiva dove si riscontra un deciso calo delle voci positive. Per ora non si avverte tanto un calo della domanda di servizi – anzi la domanda da parte delle imprese e della clientela privata è in aumento – quanto piuttosto un’involuzione degli indicatori relativi ai volumi. Le indicazioni relative ai capitali gestiti si sono notevolmente ridotte, anche quelle relative ai crediti accordati e alle transazioni su titoli sono peggiori rispetto ad inizio anno. Nonostante questa
situazione sempre più incerta non si avverte un particolare peggioramento sul fronte dell’occupazione.

Leggi di più

Seminario fiscale 2022

Il Centro Studi Villa Negroni, in collaborazione con l’Associazione Svizzera dei Banchieri, organizza un convegno dedicato ad alcune tematiche scelte si estrema attualità di fiscalità internazionale e di fiscalità interna.
Scopo dell’iniziativa è fornire degli aggiornamenti di particolare rilevanza per il settore bancario, specialmente quello ticinese in quanto direttamente interessato.

Leggi di più

Trading e finanza sostenibile: nuovi trend

Swiss Sustainable Finance, in collaborazione con la Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften (ZHAW) organizza il prossimo 23 settembre al LAC di Lugano un evento dedicato alle innovazioni nell'ambito della finanza sostenibile e delle commodities. Grazie a un ricco programma i partecipanti potranno scoprire i principali trend legati al commercio sostenibile di materie prime e agli investimenti e le soluzioni tecnologiche per un'economia sostenibile.

Leggi di più

ABT - Associazione Bancaria Ticinese

L’ABT è un’associazione privata di banche con una regolare attività bancaria nel Canton Ticino. Scopo dell’associazione, costituita nel 1920, “è di salvaguardare e difendere l’immagine della piazza finanziaria ticinese e gli interessi e i diritti dei suoi membri in campo cantonale, ad eccezione di ogni attività commerciale”.
Website
Email
LinkedIn
YouTube
Copyright © 2022| Associazione Bancaria Ticinese, All rights reserved.

Riceve questa email perché è iscritto alla nostra newsletter, se non vuole più ricevere questo tipo di comunicazioni può cancellarsi dal seguente link: cancellami da questa mailing list.