<<Salutation>> <<Cognome>>,
in questa newsletter potete trovare notizie, opinioni, pubblicazioni e altre informazioni rilevanti sulla piazza finanziaria selezionate periodicamente dall'Associazione Bancaria Ticinese. Con la speranza che gli spunti siano di vostro interesse vi auguriamo buona lettura.
|
|
|
La rilevanza del settore finanziario in Svizzera
Un recente studio pubblicato da BAK Economics ha messo in evidenza l'importanza della piazza finanziaria per l'economia svizzera. Lungo l'intera catena di valore delle banche e delle compagnie di assicurazione, nel 2021 è stato generato un valore aggiunto lordo di 92,6 miliardi di franchi svizzeri (direttamente e indirettamente) e oltre 400 mila posti di lavoro sono stati associati al settore finanziario. A seguito dell'imposizione diretta dei redditi da lavoro dipendente e dei profitti del settore finanziario, la Confederazione, i Cantoni e i Comuni hanno registrato entrate fiscali sostanziali pari a 9,7 miliardi di franchi svizzeri, che corrispondono al 9,7% delle entrate fiscali in Svizzera.
Leggi di più
|
|
|
Banche e gestori esterni: sinergie in evoluzione
Banche e gestori sono confrontati con diverse sfide operative tra nuove esigenze normative e macrotrend finanziari. Per analizzare come cambierà il rapporto tra questi due attori fondamentali per la piazza, l‘Associazione Bancaria Ticinese ha organizzato una tavola rotonda online con esperti attivi nel settore finanziario.
Riguarda la tavola rotonda
|
|
|
Finanza sostenibile: le riflessioni dello SFI
L'interesse finora mostrato verso gli investimenti sostenibili aumenterà nei prossimi anni o bisogna attendersi un cambiamento? La responsabilità delle imprese, da un lato, e l’attenzione degli investitori alla qualità ESG, dall’altro, sono beni di lusso? La sostenibilità diventa particolarmente rilevante in tempi di crisi? Queste e altre riflessioni sull'evoluzione della finanza sostenibile sono al centro dell’ultimo Public Discussion Note, pubblicazione periodica dello Swiss Finance Institute.
Leggi di più
|
|
|
KOF: situazione fragile ma cauto ottimismo
Stando all'ultima indagine KOF, la situazione attuale degli affari è ancora giudicata in termini positivi solo a Zurigo. In Ticino, come a Ginevra, sono invece tornate in maggioranza le voci negative. Come già rilevato dalle inchieste scorse, per ora non si avverte un calo della domanda di servizi: anzi, la domanda da parte della clientela privata è nuovamente in aumento. Permane invece un’involuzione degli indicatori relativi ai volumi, in particolare quelli relativi alle transazioni su titoli per la clientela. Infine migliorano le sensazioni in prospettiva con un aumento delle voci positive in tutte le piazze finanziarie.
Leggi di più
|
|
|
Un premio ai migliori diplomati dell'USI
Sostenere la formazione, in questo caso premiando i migliori talenti, rappresenta un valore importante per l’ABT. In occasione della Cerimonia di consegna dei diplomi dell'Università della Svizzera Italiana, il Direttore ABT Franco Citterio ha avuto il piacere di premiare gli studenti con la miglior media di Bachelor e Master della Facoltà di scienze economiche.
Ci congratuliamo con: Michelangelo Galbiati (miglior media Bachelor) e Benedetta Turati (miglior media Master, nella foto).
Auguriamo ai due brillanti studenti buona fortuna per il loro futuro accademico e professionale.
|
|
|
In arrivo il primo corso sui crediti sostenibili
Il tema della sostenibilità in ambito creditizio è sempre piu rilevante per la piazza e negli ultimi mesi anche Swiss Banking ha emanato le prime linee guida. Per rispondere alle esigenze formative del mondo finanziario il Centro Studi Villa Negroni ha ideato il corso Fit for sustainable lending, una formazione che vuole accompagnare i partecipanti a scoprire i diversi approcci per integrare la sostenibilità nei finanziamenti, sia a livello di crediti ipotecari sia di crediti commerciali.
Leggi di più
|
|
|
|
|