Dalla parte delle famiglie Centro per le famiglie della Val d'Enza
🟢 Il #CentroperleFamiglieValdEnza è un servizio pubblico, di riferimento per tutte le famiglie con figli 0-18 anni.
✅ Ricordiamo che i colloqui e i servizi offerti sono gratuiti.
🕰 Siamo aperti il lunedì e mercoledì dalle 8.30 alle 14.30, il martedì e giovedì dalle 8.30 alle 18.30 ed il venerdì dalle 8.30 alle 13.30.
❓ Perchè prendere appuntamento?
Non esitate a chiamarci per avere informazioni! Ecco qualche esempio!
❓ Perchè prendere appuntamento al #CentroperleFamiglieValdEnza?
💬 La #mediazionefamiliare è un percorso per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o in seguito alla #separazione, al #divorzio o alla rottura della coppia a qualsiasi titolo costituita.
❗️ Il mediatore familiare è un professionista qualificato che si adopera, quale figura terza, affinché i genitori, nella fase di riorganizzazione delle relazioni familiari a seguito della cessazione del rapporto di coppia, raggiungano in prima persona accordi direttamente negoziati, rispetto a bisogni e interessi da loro stessi definitivi, con particolare attenzione ai propri figli e al fine del mantenimento della comune responsabilità genitoriale.
📌 Quando il percorso non è intrapreso da entrambi i genitori, il mediatore può sostenere nella separazione anche solo uno dei due.
🧐 Mamme e papà, al #CentroFamiglieValdEnza potete essere accompagnati dalla Mediatrice Familiare ad affrontare la vostra separazione cercando insieme una comunicazione costruttiva.
👉 Per informazioni potete chiamarci:
- 0522 243721
- 366 8218023
Mediatrice Familiare Dott.ssa Ilaria Scotti
🟥Sei incontri per riflettere con operatori e famiglie sui servizi per la prima infanzia dopo la pandemia.
🟧Con la Psicologa e Psicoterapeuta Ivana Soncini, collaboratrice di Reggiochildren e di Istituto Eist
🟨Una proposta del Coordinamento Politiche educative dell' Unione Val d'Enza.
🟩Luoghi e date nella locandina....
🟦Non mancate!
Comune di Bibbiano, Comune di Campegine, Comune Di Canossa, Comune di Cavriago, Comune di Gattatico, Comune di Montecchio Emilia, Comune di San Polo D'Enza, Comune di Sant'Ilario d'Enza.
Sci Salvador Allende Scuola dell'infanzia Mamma Mara
Continua la stagione culturale della Associazione
Bellezza e Rinascimento. Un binomio inscindibile che ci rimanda alla più grande rivoluzione culturale di tutti i tempi.
Siamo agli inizi del ‘400 (ma già sul finire del ‘300) quando prende avvio una rinascita culturale e artistica che avrebbe raggiunto il suo splendore nella prima metà del ‘500.
Avrebbe anche, attraverso le sue fasi Umanesimo-Rinascimento, consapevolmente chiuso un’epoca inquieta come il Medioevo (ricca peraltro di cultura e dinamismo, contrariamente a quanto per lungo tempo sostenuto nell’ ottica di una “età di mezzo” tra antichità e Umanesimo) e aperto un’età nuova fatta dalla centralità dell’uomo, nel recupero della classicità, del mondo antico sempre più nella sua interezza culturale, non solo nei suoi modelli formali, ma anche nei suoi valori etici, politici, culturali: una rinascita dunque vera e propria con il protagonismo dell’Uomo. continua...
L’Associazione Culturale La Vecchia Montecchio, organizza per giovedì 2 marzo alle 20.45 presso la Sala della Rocca, Castello di Montecchio Emilia, l’incontro con la scrittrice Alice Pignagnoli che ha appena mandato alle stampe il suo primo libro, autobiografico.
Edito da Minerva, il racconto dal titolo Volevo solo fare la calciatrice racconta della sua esperienza di amante del calcio, fatto di discriminazioni e anche sorprese come quando il Cesena, dopo l’annuncio della sua prima gravidanza, le fece firmare il contratto. Alice, donna, moglie e madre, è riuscita a realizzare il suo sogno abbattendo le barriere che ostacolavano il suo cammino ed a diventare una calciatrice in grado di raccogliere anche soddisfazioni importanti.
La serata, a ingresso gratuito, vedrà la presentazione del giornalista Alessandro Zelioli ed è inserita nel cartellone delle celebrazioni della Festa della donna 2023.
L’evento gode infatti del sostegno del Forum donne val d’Enza e dell’Edicola Tempo Libero di Sara.
Cinefotoclub Montecchio Emilia
Terminato il primo corso base di Fotografia
Proseguono i corsi
Ciclovia dell'Enza
con sosta pranzo al circolo Marabù di Montecchio Emilia
Centro Sociale Marabù
MANGA CHE PASSIONE!
👉laboratorio su manga e anime ... porta il tuo manga e libera la tua creatività!
🟢 per ragazzi dagli 11 ai 17 anni
🔵 tutti i mercoledì dalle 16.00 alle 18.00
🟣 dal 15 febbraio al 31 maggio
🔴 in via Aspromonte 2 a Cavriago
PARTECIPAZIONE GRATUITA per info 👇👇👇👇
Sara 334 9188510
👉 un progetto di Unione Val d'Enza e Azienda Usl - Irccs di Reggio Emilia
👉 realizzato da Creativ Sociale
Comune di Bibbiano Comune Di Canossa Comune di Campegine Comune di Cavriago Comune di Gattatico Comune di Montecchio Emilia Comune di San Polo D'Enza Comune di Sant'Ilario d'Enza
Cosa succede ... Attorno a noi ...
Eventi
Sipari Mostra collettiva Da Giovedi 26 gennaio 2023 a Domenica 26 febbraio 2023 Teatro Arena del Sole | Bologna
È ispirata al sipario, il tessuto che storicamente separa il pubblico dal mistero della scena nel breve momento di attesa prima dell'inizio dello spettacolo, la mostra “Sipari”, presentata da Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale in collaborazione con Campogrande Concept, società bolognese specializzata nell'organizzazione di eventi e mostre, e che contaminerà alcuni degli spazi del Teatro Arena del Sole durante le giornate di Art City Bologna 2023 in occasione di Artefiera.
“Sipari”, è un percorso espositivo di opere pittoriche d'arte contemporanea, che pone in dialogo i due artisti Sandra Zeugna e Fabio Iemmi con gli spazi del Teatro di via Indipendenza. Zeugna e Iemmi saranno presenti all'inaugurazione. continua...
ET ECCE STELLA – PRESEPI D’ARTISTA. ARMANDO GIUFFREDI
Dal 4 dicembre 2022 al 26 febbraio 2023 Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento
Museo civico Via Trieste, 1 Montevarchi (AR)
Con il ciclo di mostre ET ECCE STELLA – PRESEPI D’ARTISTA il Museo, in linea con la propria mission, intende indagare come gli artisti del Novecento si siano confrontati con il soggetto sacro e, in particolare, con il Presepe ovvero con la rappresentazione della nascita di Gesù.
Nella plastica di Armando Giuffredi (Montecchio Emilia, 1909-1986) il tema del presepe, a lui particolarmente caro, passa con naturalezza dalla scala monumentale a quella minuta dell’oreficeria. continua...
Informazioni sul trattamento dei dati personali - ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679
Le Newsletter del Comune di Montecchio Emilia sono distribuite via e-mail - in automatico e gratuitamente. I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo. La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nei compiti istituzionali affidati al Comune di Montecchio Emilia e volti a favorire la conoscenza delle attività svolte dal Comune.
Il titolare del trattamento è il Comune di Montecchio Emilia con sede in Piazza della Repubblica n. 1 42027 Montecchio Emilia;e-mail: ufficiosegreteria@comune.Montecchio-emilia.re.it; PEC: montecchio-emilia@cert.provincia.re.it ; centralino: 0522.861811
I dati saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori del Comune o delle imprese espressamente nominate come responsabili del trattamento. Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal Comune, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la regolazione del trattamento che riguarda o di opporsi al trattamento (artt.15 e ss. Del Regolamento) .L'apposita istanza al Comune è presentata contattando il Responsabile per la Protezione dei dati per il Comune di Reggio Emilia, Lepida SpA Via della Liberazione, 15 Bologna Tel 051/6338800 email: dpo-team@lepida.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali siano riferiti attraverso questo servizio avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo all'autorità di controllo Garante per la privacy, come previsto dall'art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
il nostro indirizzo di posta è:
biblioteca@comune.montecchio-emilia.re.it