Copy
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti - Consiglio Regionale del Piemonte

UICI Piemonte informa - 03/2020

Focus sull'inclusione scolastica

La nostra associazione, soprattutto in questo momento di emergenza, concentra l'attenzione sul diritto allo studio degli alunni con disabilità visiva e si rende parte attiva offrendo un servizio di consulenza gratuita agli insegnanti e al personale delle scuole piemontesi per favorire e sostenere l’inclusione scolastica.

È questo l’obiettivo del progetto “Sos inclusione scolastica, gli esperti rispondono”,
studentessa lavora al pc con un software ingrandente
Presentazione del progetto SOS INCLUSIONE SCOLASTICA
Sul nostro sito trovate numerose risorse utili nella sezione dedicata ad SOS INCLUSIONE SCOLASTICA.
Di seguito un paio di video di esempio.
 Conoscere il Braille in dieci minuti
Tutorial su NVDA, lo screen reader gratuito che consente la gestione di Windows ai non vedenti

Un bonus economico non a tutti noto

La Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi al fine di promuovere la conoscenza dei sussidi tiflodidattici, da molti anni concede a tutti gli alunni con deficit visivo, per ogni anno scolastico, un bonus gratuito del valore di 130,00 euro.
Sul sito della Federazione trovate tutte le indicazioni circa la modalità di richiesta del bonus.
Il catalogo dei sussidi è disponibile su shop.prociechi.it.
Questa newsletter è stata redatta in memoria del prof. Luciano Paschetta, che del progetto Sos Inclusione è stato promotore. Così concludeva uno dei suoi ultimi articoli sull'inclusione scolastica.

Fermo restando che l’inclusione nella scuola di tutti è il modo vincente per la scolarizzazione degli alunni con disabilità, non si esce dall’attuale “crisi” circa la loro reale inclusione, ipotizzando interventi di nuovi esperti, per garantirne il successo, ma valutate le conseguenze della recente normativa sugli educatori e i pedagogisti, e analizzati i punti di forza e quelli di debolezza emersi in questi anni nel processo di inclusione, occorre che la “comunità pedagogica” trovi il coraggio di procedere ad un’elaborazione di modelli operativi di inclusione generalizzabili, da proporre ai diversi ordini di scuola e capaci di rendere effettivo il “diritto di inclusione”. Si otterrà così l’indispensabile “cornice” giuridico funzionale di riferimento per definire ruoli, competenze, funzioni e modalità operative delle diverse figure (insegnante per il sostegno, pedagogista ed educatore), senza ricorrere a ipotesi aprioristiche, ma tenendo conto dei contesti giuridico e operativo nel quale queste andranno a formarsi prima, e ad operare poi.

 
Condividi la nostra newsletter
Condividi su Facebook Condividi su Facebook
Inoltra via email Inoltra via email
Pubblica un Tweet Pubblica un Tweet
Tienici sott'occhio
Facebook
Twitter
YouTube
Il nostro indirizzo è:
UICI Piemonte
Corso Vittorio Emanuele II 63
Torino, To 10128
Italy

Aggiungi il nostro indirizzo alla tua rubrica

 
Se non vuoi più ricevere email di questo tipo in futuro puoi annullare l'iscrizione.
Puoi anche aggiornare il tuo profilo.






This email was sent to <<Indirizzo Email>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
UICI Piemonte · Corso Vittorio Emanuele II 63 · Torino, To 10128 · Italy

Email Marketing Powered by Mailchimp