Copy


Notizie
25 novembre 2022
Confcooperative si batte da anni per formare donne, uomini, ragazze, ragazzi a considerare la differenza come opportunità e non come minaccia.
Sensibilizzare, formare, parlare di stereotipi è obiettivo della Commissione Dirigenti Cooperatrici Confcooperative con la campagna #fattisentirecontrolaviolenza

Alleanza Cooperative Italiane ci ricorda come la cooperazione italiana sia attiva ed attenta al supporto e accompagnamento delle donne
 
Lavoriamo, insieme, incessantemente per la costruzione di un futuro equo.
NORMATIVA
Bando ristori energetici
Il 24/11 è stato pubblicato sul BUR il Bando ristori energetici per le strutture residenziali per anziani e disabili, rispetto al quale la nostra federazione aveva richiesto un intervento concreto.
Leggi l'approfondimento sul sito
Storie di successo: la cooperativa Ass.i.s.te

La cooperativa Ass.i.s.te nasce nel 2000 e da allora, grazie alla determinazione del suo gruppo dirigente e alla partecipazione attiva al progetto da parte di tutti i soci, continua a crescere ed a sviluppare nuove attività.

L’o­pe­ra di que­sta real­tà così eclet­ti­ca, ete­ro­ge­nea e strut­tu­ra­ta è diven­ta­ta esem­pio di sto­ria di suc­ces­so, chia­ma­ta a rac­con­tar­si duran­te l’e­ven­to fina­le del pre­sti­gio­so per­cor­so pro­mos­so da Uni­Cre­dit Ban­ca Road to Social Change. 

Scopri di più
Il catalogo del turismo cooperativo 2022

Meravigliarsi ogni giorno in Italia è la frase che meglio descrive le sensazioni che si provano sfogliando il catalogo del turismo cooperativo 2022. Tra cammini, degustazioni e percorsi esperienziali, questo motto non lascia spazio a fraintendimenti e si mostra sempre vero, perché il catalogo coglie e cattura, costantemente, lo sguardo sulla meraviglia.

Scopri di più
AGGIORNAMENTO PROGETTI
ABI. TO
Verso un abitare più sostenibile

L'ottavo appuntamento del progetto ABI. TO (ABItare a TOrino) tratterà tematiche legate al rendere l'abitare più sostenibile.
Il progetto ABI.TO è inserito all'interno del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020 (PON Metro),adottato dalla Commissione Europea, con l'obiettivo di creare maggiore inclusione sociale. Inoltre, è promosso e sostenuto dal Comune di Torinoe nasce dall'impegno del capofila IL NODO cscs,dal partner CICSENE e da una fitta rete di collaborazione territoriale composta da Confcooperative Piemonte Nord, FIAIP(Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali),Ass. Il rosa e il grigio, FondazioneOperti,SistemaAbitare,COabitare.

Ti aspettiamo martedì 29 novembre 2022 dalle 17.00 alle 18.30
Online, su piattaforma TEAMS,previa iscrizione obbligatoria
Iscriviti
Scopri di più
DALLE COOPERATIVE
Dalla Richiesta di Asilo alla Protezione Temporanea per i cittadini ucraini

Save the date: lunedì 28 Novembre 2022 dalle ore 9.30 alle 13.00, presso c/o Officine H, in Via Montenavale n° 2 - 10015 Ivrea (TO), si terrà il SAI del Comune di Ivrea, gestito dalla Marypoppins SCS, evento intitolato Aggiornamenti legali: dalla Richiesta di Asilo alla Protezione Temporanea per i cittadini ucraini. Evoluzioni e nuove prospettive, A cura dello Studio Legale Avv. Maurizio Veglio, ASGI (Foro di Torino)

Vi aspettiamo numerosi!

Per informazioni: coord.ivrea@coopmarypoppins.eu 

Contatti
PER RIFLETTERE
Terza puntata di Piantare Atleti il podcast targato Qui da Noi!

«lo sono Andrea Zorzi e questo è "Piantare Atleti" giocando tra sport e agricoltura e lo so che paragonare sport e agricoltura è una specie di follia ma io da giovane ho lavorato la terra e poi sono diventato pallavolista e mi piacciono molto le sfide». Torna in maniera decisa la nuova puntata, la terza, del podcast "Piantare Atleti" e lo fa pedalando accanto all'ascoltatore, tra sudore e lavoro. È una storia che scommette sull'allenamento, quello che deve maturare con i propri tempi, l'allenamento come un percorso che dopo gli anni di pandemia faccia riflettere sull'importanza degli sforzi nel presente.

 
Ascolta il podcast
Fatti ispirare: Leggi le belle storie di cooperazione!
Hai perso i nostri precedenti Notiziari? Leggili qui!
Altro:
Qual è il grado di digitalizzazione della tua impresa cooperativa? Quali strumenti puoi attivare?
Scoprilo con la consulenza dei nostri esperti! Telefonaci al numero 011.4343181
  e chiedi di Luca Talluto, Andrea Mussa

PRENOTA IL TUO CHECK-UP IN VIDEOCONFERENZA GRATUITO PER VALUTARE IL TUO LIVELLO DI CONFORMITÀ ALLA NORMA PRIVACY! Telefonaci al numero 011.4343181
 
logo Torino Social Impact
Confcooperative Piemonte Nord è partner di

Torino Social Impact, l'ecosistema per l'imprenditorialità e gli investimenti ad impatto sociale.
Condividi Condividi
Scrivi un tweet Scrivi un tweet
Invia a un amico Invia a un amico
Condividi Condividi
Copyright © 2022 Confcooperative Piemonte Nord.


Se non vedi correttamente questa email, puoi aprirla direttamente nel tuo browser.
Se non vuoi più ricevere questa comunicazione puoi cancellarti qui.