Copy


Notizie
Hai tempo fino al 15 dicembre per rispondere all'indagine incentrata sulle esigenze e sugli ostacoli che incontrano le imprese sociali ad innovare, a sfruttare al meglio la trasformazione digitale e abbracciare la doppia transizione digitale e verde per diventare più resilienti.

Rispondi all'indagine cliccando qui
SONDAGGIO
SocialTech for Europe for Resilient and Responsible Ecosystems - SocialTech4EU
Confcooperative Piemonte Nord, come partner di Torino Social Impact informa che è aperta la possibilità di partecipare ad un’interessante survey per raccogliere informazioni su bisogni e aspettative.
Torino Social Impact, come capofila del progetto europeo Programma Cosme (con Fondazione Brodolini), promuove l’uscita, nel primo trimestre 2023, di una call europea per start up social tech che darà accesso a sovvenzioni e voucher.

L’indagine serve per comprendere le esigenze e gli ostacoli che impediscono alle imprese sociali di innovare, sfruttare al meglio la trasformazione digitale, abbracciare la doppia transizione digitale e verde e diventare più resilienti.
 
C'è tempo fino al 15 dicembre per partecipare.
Dopo la compilazione della breve survey:

- Riceverete un invito a far parte di un cluster europeo di Imprese Sociali e della Mappa Europea delle Imprese Sociali, in modo da potervi mettere in contatto con altre organizzazioni in tutta Europa, così come con altri stakeholder (ad esempio, fornitori di formazione e tecnologia, incubatori/acceleratori, università).
Verrete informati quando il progetto lancerà i bandi per i voucher e sovvenzioni descritti sopra.

Per qualsiasi domanda sull'indagine o sul progetto SocialTech4EU, consultate questa pagina oppure contattateci su info@torinosocialimpact.it
 
Vai all'articolo
Rispondi all'Indagine
NORMATIVA
Crisi energetica? Soluzioni concrete

Ogni asso­cia­zio­ne di cate­go­ria ha affron­ta­to in modo diver­so la cri­si ener­ge­ti­ca al fine di avvi­ci­nar­si il più pos­si­bi­le alle esi­gen­ze del­le orga­niz­za­zio­ni rap­pre­sen­ta­te.

Per dare uni­tà e rap­pre­sen­ta­re bene il mas­sic­cio movi­men­to asso­cia­ti­vo esi­sten­te, al fine di crea­re lega­mi for­ti, la Camera di commercio di Torino ha sistematizzato gli impegni delle singole realtà circa l’emergenza energetica, rea­liz­zan­do una serie di card per rap­pre­sen­ta­re al meglio l’u­ni­tà nella dif­fe­ren­za.

Leggi l'approfondimento sul sito
Dati finanziamento – Programmi SCU presentati il 29 aprile 2022
GRANDE RISULTATO PER CONFCOOPERATIVE NAZIONALE! TANTE NUOVE OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI OPERATORI VOLONTARI CHE SCEGLIERANNO DI CANDIDARSI PER I NOSTRI PROGETTI. 

Pub­bli­ca­to sul sito del Dipartimento per le politiche giovanili  il Decre­to di finan­zia­men­to dei pro­gram­mi di inter­ven­to di Ser­vi­zio Civi­le Uni­ver­sa­le per l’an­no 2022. 

La soglia di finan­zia­men­to dei pro­gram­mi da rea­liz­zar­si in Ita­lia è 77,7. 

Invito all'azione
Fatti ispirare: Leggi le belle storie di cooperazione!
Hai perso i nostri precedenti Notiziari? Leggili qui!
Altro:
Qual è il grado di digitalizzazione della tua impresa cooperativa? Quali strumenti puoi attivare?
Scoprilo con la consulenza dei nostri esperti! Telefonaci al numero 011.4343181
  e chiedi di Luca Talluto, Andrea Mussa

PRENOTA IL TUO CHECK-UP IN VIDEOCONFERENZA GRATUITO PER VALUTARE IL TUO LIVELLO DI CONFORMITÀ ALLA NORMA PRIVACY! Telefonaci al numero 011.4343181
 
logo Torino Social Impact
Confcooperative Piemonte Nord è partner di

Torino Social Impact, l'ecosistema per l'imprenditorialità e gli investimenti ad impatto sociale.
Condividi Condividi
Scrivi un tweet Scrivi un tweet
Invia a un amico Invia a un amico
Condividi Condividi
Copyright © 2022 Confcooperative Piemonte Nord.


Se non vedi correttamente questa email, puoi aprirla direttamente nel tuo browser.
Se non vuoi più ricevere questa comunicazione puoi cancellarti qui.