COOPERAZIONE, TEMPI, TERRITORIO E PARTECIPAZIONE.
La primavera si è aperta con giorni intensi e ricchi di opportunità
Scorrete la newsletter per gli ultimi aggiornamenti, per conoscere gli eventi e i bandi in programma.
|
|
|
OBBLIGO DI NOMINA DELL’ORGANO DI CONTROLLO NELLE
SOCIETÀ COOPERATIVE
|
|
Ai sensi del nuovo art. 2477 comma 2 lettera c) del Codice Civile, la nomina dell’organo di controllo/revisore legale è obbligatoria al superamento per due esercizi consecutivi di almeno uno dei seguenti limiti:
ATTIVO PATRIMONIALE |
RICAVI VENDITE E PRESTAZIONI |
DIPENDENTI OCCUPATI IN MEDIA DURANTE L’ESERCIZIO |
€ 4.000.000 |
€ 4.000.000 |
20 unità |
Ai fini dell’individuazione dei parametri di cui alla lettera c) dell’art 2477 c.c., da prendere in considerazione per valutare il loro eventuale superamento, si evidenzia che:
TOTALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE: Somma degli importi delle classi A,B,C e D dell’attivo dello stato patrimoniale che risulta da bilancio approvato;
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI: importo della voce A1 del conto economico (dao numerico che risulta dal bilancio
DIPENDENTI OCCUPATI IN MEDIA DURANTE L’ESERCIZIO: media dei dipendenti occupati nell’esercizio, computando i lavoratori a tempo parziale all’orario svolto, rapportato al tempo pieno.
L’obbligo dell’organo di controllo/revisore legale cessa se per tre esercizi consecutivi non è superato alcuno dei limiti sopra indicati.
|
|
Ti è capitato di ricevere comunicazioni o richieste di pagamento sospette? La Camera di Commercio di Torino fornisce alcuni suggerimenti per difenderti.
Esempi di truffe sempre più frequenti:
- Richieste di pagamento: ricevi raccomandate che invitano ad effettuare un bonifico alla Camera di Commercio di Torino. Si tratta di comunicazioni ingannevoli!
- Mail di phishing: mail che sembrano arrivare dalla Camera di Commercio di Torino. Prima di cliccarli controlla l’indirizzo del mittente ed eventuali link, spesso si tratta di virus e di malware!
- Diritto annuale 2022: se ricevi una PEC con oggetto “Esazione Diritto annuale 2022” si tratta di una truffa. La sua scadenza è il 30 maggio 2023 e si può pagare solo con F24 E PagoPA.
Diffida di qualunque richiesta di pagamento e, in caso di dubbio, contatta il settore Comunicazione esterna e URP, Ufficio Relazioni con il Pubblico, (011 571 6667, urp@to.camcom.it) per eventuali verifiche, prima di effettuare qualunque versamento legato a proposte di questo tipo o di cliccare qualsiasi link.
|
|
PROGETTI PITER - Cuore resiliente e cuore innovativo
Giovedì 23 marzo si terrà l'evento conclusivo dei progetti Cuore Resiliente e Cuore Innovativo del PITer Alte Valli.
Al Palazzo delle Feste di Bardonecchia si riuniranno partner, amministratori, imprese e cittadini interessati per guardare a quanto è stato fatto in questi anni sui temi della sicurezza e resilienza del territorio e sul supporto alle imprese.
Il programma, prevede momenti sulla visione comune dei due progetti e le prospettive future.
VOLANTINO EVENTO
|
|
|
PROGETTO PITER - CUORE DELLE ALPI
Nela giornata di martedì 28 marzo 2023 a Val Fréjus si terrà l'evento di chiusura del progetto PITer CoeurAlp con la presenza di
Philippe VOIRY - Ambasciatore per le commissioni intergovernative, la cooperazione e le relazioni transfrontaliere
i partner dei progetti e gli enti della Conferenza Transfrontaliera delle Alti Valli.
LEGGI QUI IL PROGRAMMA
|
|
|
BIENNALE DEMOCRAZIA 2023
si svolgerà a Torino fino a domenica 26 marzo 2023 l’ottava edizione della Biennale della democrazia.
Ogni edizione ha sempre più consolidato il nostro territorio come uno dei luoghi dove si svolge un importantissimo esercizio di riflessione e di ricerca sul tema. Ormai è evidente a tutti che si tratta di far emergere i tratti caratteristici di tale modello di governo, ma anche di vita e relazione sociale, che vogliamo siano, nella loro versione più moderna, l’anima del terzo millennio.
In questo disegno la cooperazione ricopre un ruolo non secondo a nessuno, soprattutto, in tempi in cui uno dei luoghi in cui declinare la moderna democrazia è il mondo dell’economia. Partecipare al dibattito, studiare le evoluzioni, tratteggiare il futuro sono pratiche per noi quotidiane e poterlo fare su un tema così importante è un’occasione rara, soprattutto in stagioni dove prevale l’affanno del fare.
|
|
|
SEMINARIO
CAMBIARE PER CRESCERE: il passaggio generazionale nell' impresa e in studio.
Il passaggio generazionale rappresenta un processo delicato, complesso e ad alto fattore di rischio, sia per l’imprenditore sia per il futuro dell'impresa stessa. Il seminario organizzato dalla Camera di commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e dal suo Comitato per la promozione dell'imprenditoria rappresenta un’occasione di approfondimento e di confronto sui passi da compiere per gestire con consapevolezza ed equilibrio il passaggio del testimone alla guida di un’impresa.
L'evento è rivolto a imprese e a professionisti delle province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli che desiderano conoscere meglio la tematica del passaggio generazionale e si terrà martedì 4 aprile 2023, in presenza, dalle ore 10:00 alle ore 12:30, presso la Sala Moroni della Camera di commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, sede di Baveno, Strada Statale del Sempione, 4 - Baveno (VB).
Sarà possibile seguire l’evento anche da remoto.
Per partecipare è necessario iscriversi entro il entro il 29 marzo 2023 compilando il Google Form.
|
|
|
NEXT GENERATION YOU.
La Compagnia di San Paolo ha avviato la terza edizione del Bando Next Generation You in una formula continuativa ed aggiornata, sempre a sostegno dello sviluppo organizzativo degli enti operanti in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, che prevede la possibilità di candidare le proposte di intervento continuativamente per tutto il 2023.
Le domande di contributo potranno pervenire in maniera continuativa a partire dalla data di pubblicazione del Bando fino alla scadenza sopra indicata e saranno valutate progressivamente e compatibilmente con le risorse ancora disponibili.
Il Nodo c.s.c.s., ente di emanazione di Confcooperative Piemonte Nord, è fornitore accreditato dalla Compagnia San Paolo per le diverse fasi previste dal Bando.
Il consorzio è pertanto a disposizione in qualità di consulente strategico con il Team NoMadSeed per supportarvi nella presentazione della domanda.
La finalità del bando continua ad essere quella di investire sulla robustezza organizzativa degli enti attraverso processi di razionalizzazione e crescita orientati alla loro innovazione, sostenibilità e autonomia e, conseguentemente, sulla loro capacità di essere leve di sviluppo per il territorio in cui operano e portarvi benefici diffusi e duraturi.
Per candidare il proprio interesse potete contattare Alessandra Brogliatto al seguente indirizzo mail alessandra.brogliatto@confpiemontenord.coop.
|
|
|
CALL PER IMPRESE SOCIALI.
SocialTech4EU
All’interno del progetto SocialTech for Europe for Resilient and Responsible Ecosystems ( SocialTech4EU) co-finanziato dall’Unione europea, Torino Social Impact e Fondazione Giacomo Brodolini Srl SB, che lo coordinano, hanno lanciato un bando rivolto alle imprese sociali per intraprendere percorsi formativi, e un invito rivolto a stakeholder e fornitori interessati a lavorare nel settore dell’economia sociale.
SocialTech4EU mira a rafforzare la resilienza, l’innovazione, la competitività e la sostenibilità dell’ecosistema dell’economia sociale, delle start-up e delle piccole e medie imprese dell’economia sociale. In quanto tale, rappresenta il più grande programma di supporto e formazione per le imprese sociali in Europa.
Per candidarsi in qualità di imprese beneficiarie è necessario compilare un questionario come APPLICATION FORM entro il 12 aprile.
|
|
|
Confcooperative Piemonte Nord è partner di
Torino Social Impact, l'ecosistema per l'imprenditorialità e gli investimenti ad impatto sociale.
|
|
|
|
|
|