Copy


Notizie
Ogni giorno è il 25 novembre
L'impegno costante della nostra rete lo spiega attraverso una serie di articolati appuntamenti.
Scorri la newsletter e scopri di più
NORMATIVA
ACCENDI IL CAMBIAMENTO ENERGETICO – La call

A inte­gra­zio­ne di quan­to fino a oggi rap­pre­sen­ta­to di ciò che l’or­ga­niz­za­zio­ne sta facen­do a soste­gno dei costi deri­van­ti dal­la cri­si ener­ge­ti­ca, vi invia­mo que­st’ul­te­rio­re oppor­tu­ni­tà pro­mos­sa da Fon­do­svil­pup­po.

La call finan­zia sia gli inter­ven­ti in mate­ria di effi­cien­ta­men­to ener­ge­ti­co attua­ti dal­le coo­pe­ra­ti­ve sugli immo­bi­li e sui pro­ces­si pro­dut­ti­vi, sia l’in­stal­la­zio­ne/​ricon­ver­sio­ne di impian­ti ad alta effi­cien­za. 

Leggi l'approfondimento sul sito
Lo stato di salute delle cooperative – gli interventi del Presidente Gallo
Lo scor­so 27 set­tem­bre si è tenu­to a Tori­no l’an­nua­le appun­ta­men­to sul­l’in­da­gi­ne basa­ta sul­lo stato di salute delle cooperative torinesi, men­tre il 3 novem­bre a Nova­ra si è svol­to il pri­mo even­to di pre­sen­ta­zio­ne dei risul­ta­ti rac­col­ti sul ter­ri­to­rio del VCO, Biel­la, Nova­ra e Ver­cel­li. 
Leggi di più sul sito
AGGIORNAMENTO PROGETTI
ABI.TO
Verso un abitare più sostenibile

L'ottavo appun­ta­men­to del pro­get­to ABI.TO (ABI­ta­re a TOri­no) trat­te­rà tema­ti­che lega­te al ren­de­re l’a­bi­ta­re più soste­ni­bi­le.

Il pro­get­to ABI.TO è inse­ri­to all’in­ter­no del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020 (PON Metro), adot­ta­to dal­la Com­mis­sio­ne Euro­pea, con l’o­biet­ti­vo di crea­re mag­gio­re inclu­sio­ne socia­le. Inol­tre, è pro­mos­so e soste­nu­to dal Comune di Torino e nasce dal­l’im­pe­gno del capo­fi­la IL NODO cscs, dal part­ner CIC­SE­NE e da una fit­ta rete di col­la­bo­ra­zio­ne ter­ri­to­ria­le com­po­sta da Confcooperative Piemonte NordFIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali)Ass. Il rosa e il grigioFondazione OpertiSistema Abitare, COabitare.

Ti aspettiamo mar­te­dì 29 novem­bre 2022 dal­le 17.00 alle 18.30

Onli­ne, su piat­ta­for­ma TEAMS, pre­via iscri­zio­ne obbli­ga­to­ria

Iscriviti
Leggi di più sul sito
EVENTI
Convegno dedicato alla condizione femminile in Iran 

Ti aspettiamo lunedì 21 novembre 2022, dalle 17.30 alle 19.00 a Moncalieri presso la Biblioteca Arduino - via Cavour 31
 
L'incontro vuole essere una condanna di tutte le forme di violenza contro le donne e, insieme, invito a guardare al ruolo che le donne possono avere per il riconoscimento dei loro diritti e della loro piena partecipazione alla vita sociale e pubblica.
 
Interventi di taglio antropologico e sociologico aiuteranno a inquadrare correttamente il tema. 
Inoltre, considerando che la conoscenza della cultura locale sia fondamentale per comprendere gli accadimenti, si è scelto di coinvolgere anche professioniste/i di origine iraniana, che meglio di altri sono in grado di leggere il ruolo delle donne nella società civile dell’Iran contemporaneo.
 
L’evento è organizzato da Il rosa e il grigio, associazione di promozione sociale che opera per valorizzare il ruolo e il contributo delle donne in ogni ambito della vita, del lavoro e della società.
Locandina
#fattisentirecontrolaviolenza

Nel corso della pandemia, con l’acuirsi degli eventi drammatici di abuso e violenza domestica, specie durante il lockdown, Confcooperative ha avvertito la necessità di promuovere la Campagna #fattisentirecontrolaviolenza un percorso di approfondimento del fenomeno della violenza di genere, curato dalla Commissione Donne Dirigenti Cooperatrici, con il contributo delle tante nostre cooperative attive nei servizi di accoglienza, tutela e protezione.

Giovedì 24 novembre presso il Palazzo della Cooperazione, sede di Confcooperative in via Torino 146 Roma, racconteremo gli esiti di questa campagna che ha tenuto la comunicazione con diversi messaggi, azioni e strumenti nel corso di un anno.

Un momento importante per la nostra organizzazione tutta. Una questione di civiltà che ci deve vedere tutte e tutti impegnati a non abbassare la guardia e promuovere costantemente sensibilizzazione e informazione a partire dalla conoscenza di ciò che le nostre cooperative fanno ogni giorno con le azioni di protezione e contrasto.
Locandina
La medicina di genere e l'imprenditorialità cooperativa

Il workshop mette al centro le persone con le loro specificità, per garantire una cura appropriata e dare attuazione concreta ed effettiva dei principi di uguaglianza e parità sociale anche in un campo così importante come quello della salute.

Ti aspettiamo il 23/11 dalle ore 10.00 alle 13.00 presso la sede di Confcooperative Piemonte, in corso Francia 329.
Programma
Locandina
Altro:
Qual è il grado di digitalizzazione della tua impresa cooperativa? Quali strumenti puoi attivare?
Scoprilo con la consulenza dei nostri esperti! Telefonaci al numero 011.4343181
  e chiedi di Luca Talluto, Andrea Mussa

PRENOTA IL TUO CHECK-UP IN VIDEOCONFERENZA GRATUITO PER VALUTARE IL TUO LIVELLO DI CONFORMITÀ ALLA NORMA PRIVACY! Telefonaci al numero 011.4343181
 
logo Torino Social Impact
Confcooperative Piemonte Nord è partner di

Torino Social Impact, l'ecosistema per l'imprenditorialità e gli investimenti ad impatto sociale.
Condividi Condividi
Scrivi un tweet Scrivi un tweet
Invia a un amico Invia a un amico
Condividi Condividi
Copyright © 2022 Confcooperative Piemonte Nord.


Se non vedi correttamente questa email, puoi aprirla direttamente nel tuo browser.
Se non vuoi più ricevere questa comunicazione puoi cancellarti qui.