Ogni giorno è il 25 novembre
L'impegno costante della nostra rete lo spiega attraverso una serie di articolati appuntamenti.
Scorri la newsletter e scopri di più
|
|
|
ACCENDI IL CAMBIAMENTO ENERGETICO – La call
|
|
A integrazione di quanto fino a oggi rappresentato di ciò che l’organizzazione sta facendo a sostegno dei costi derivanti dalla crisi energetica, vi inviamo quest’ulteriore opportunità promossa da Fondosvilpuppo.
La call finanzia sia gli interventi in materia di efficientamento energetico attuati dalle cooperative sugli immobili e sui processi produttivi, sia l’installazione/riconversione di impianti ad alta efficienza.
|
|
Lo stato di salute delle cooperative – gli interventi del Presidente Gallo
|
|
Lo scorso 27 settembre si è tenuto a Torino l’annuale appuntamento sull’indagine basata sullo stato di salute delle cooperative torinesi, mentre il 3 novembre a Novara si è svolto il primo evento di presentazione dei risultati raccolti sul territorio del VCO, Biella, Novara e Vercelli.
|
|
ABI.TO
Verso un abitare più sostenibile
L'ottavo appuntamento del progetto ABI.TO (ABItare a TOrino) tratterà tematiche legate al rendere l’abitare più sostenibile.
Il progetto ABI.TO è inserito all’interno del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020 (PON Metro), adottato dalla Commissione Europea, con l’obiettivo di creare maggiore inclusione sociale. Inoltre, è promosso e sostenuto dal Comune di Torino e nasce dall’impegno del capofila IL NODO cscs, dal partner CICSENE e da una fitta rete di collaborazione territoriale composta da Confcooperative Piemonte Nord, FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali), Ass. Il rosa e il grigio, Fondazione Operti, Sistema Abitare, COabitare.
Ti aspettiamo martedì 29 novembre 2022 dalle 17.00 alle 18.30
Online, su piattaforma TEAMS, previa iscrizione obbligatoria
|
|
|
Convegno dedicato alla condizione femminile in Iran
Ti aspettiamo lunedì 21 novembre 2022, dalle 17.30 alle 19.00 a Moncalieri presso la Biblioteca Arduino - via Cavour 31
L'incontro vuole essere una condanna di tutte le forme di violenza contro le donne e, insieme, invito a guardare al ruolo che le donne possono avere per il riconoscimento dei loro diritti e della loro piena partecipazione alla vita sociale e pubblica.
Interventi di taglio antropologico e sociologico aiuteranno a inquadrare correttamente il tema.
Inoltre, considerando che la conoscenza della cultura locale sia fondamentale per comprendere gli accadimenti, si è scelto di coinvolgere anche professioniste/i di origine iraniana, che meglio di altri sono in grado di leggere il ruolo delle donne nella società civile dell’Iran contemporaneo.
L’evento è organizzato da Il rosa e il grigio, associazione di promozione sociale che opera per valorizzare il ruolo e il contributo delle donne in ogni ambito della vita, del lavoro e della società.
|
|
|
#fattisentirecontrolaviolenza
Nel corso della pandemia, con l’acuirsi degli eventi drammatici di abuso e violenza domestica, specie durante il lockdown, Confcooperative ha avvertito la necessità di promuovere la Campagna #fattisentirecontrolaviolenza un percorso di approfondimento del fenomeno della violenza di genere, curato dalla Commissione Donne Dirigenti Cooperatrici, con il contributo delle tante nostre cooperative attive nei servizi di accoglienza, tutela e protezione.
Giovedì 24 novembre presso il Palazzo della Cooperazione, sede di Confcooperative in via Torino 146 Roma, racconteremo gli esiti di questa campagna che ha tenuto la comunicazione con diversi messaggi, azioni e strumenti nel corso di un anno.
Un momento importante per la nostra organizzazione tutta. Una questione di civiltà che ci deve vedere tutte e tutti impegnati a non abbassare la guardia e promuovere costantemente sensibilizzazione e informazione a partire dalla conoscenza di ciò che le nostre cooperative fanno ogni giorno con le azioni di protezione e contrasto.
|
|
|
La medicina di genere e l'imprenditorialità cooperativa
Il workshop mette al centro le persone con le loro specificità, per garantire una cura appropriata e dare attuazione concreta ed effettiva dei principi di uguaglianza e parità sociale anche in un campo così importante come quello della salute.
Ti aspettiamo il 23/11 dalle ore 10.00 alle 13.00 presso la sede di Confcooperative Piemonte, in corso Francia 329.
|
|
|
Confcooperative Piemonte Nord è partner di
Torino Social Impact, l'ecosistema per l'imprenditorialità e gli investimenti ad impatto sociale.
|
|
|
|
|
|