Copy


Notizie
NORMATIVA
Indennità una tantum di 150 euro

L’INPS ha pub­bli­ca­to la circolare n. 116 del 17 ottobre 2022, for­nen­do le atte­se istru­zio­ni per l’e­ro­ga­zio­ne dell’indennità una tantum di 150 euro pre­vi­sta dal DL 23 set­tem­bre 2022, n. 144 ( G.U. n. 223 del 23 set­tem­bre 2022) agli arti­co­li 18 e 19. Il cita­to art. 18, lo ricor­dia­mo, pre­ve­de l’au­to­ma­ti­co rico­no­sci­men­to ai lavo­ra­to­ri dipen­den­ti (con esclu­sio­ne dei rap­por­ti di lavo­ro dome­sti­co) per il tra­mi­te dei dato­ri di lavo­ro, con l’e­ro­ga­zio­ne nel mese di competenza di novembre 2022. L’art. 19, inve­ce, sta­bi­li­sce in qua­li casi l’in­den­ni­tà deve esse­re cor­ri­spo­sta diret­ta­men­te dal­l’INPS (in via auto­ma­ti­ca o su richie­sta del­l’in­te­res­sa­to).

Leggi l'approfondimento sul sito
Indennità una tantum 200 euro: lavoratori svantaggiati

Il decre­to-leg­ge n.50/​2022 ha pre­vi­sto che, per il tra­mi­te dei dato­ri di lavo­ro, nella retri­bu­zio­ne ero­ga­ta nel mese di luglio 2022 sia rico­no­sciu­ta una som­ma a tito­lo di indennità una tantum di importo pari a 200 euro ai lavo­ra­to­ri dipen­den­ti che sia­no sta­ti bene­fi­cia­ri del­l’e­so­ne­ro del­lo 0,8% pre­vi­sto dal­la leg­ge 234/​​2021 (per mag­gio­ri infor­ma­zio­ni si veda il nostro articolo del 30 giugno scorso).

Leggi l'approfondimento sul sito
OPPORTUNITÀ
INNOVAZIONE, RESPONSABILITÀ E AMORE

Con­f­coo­pe­ra­ti­ve ha due chio­di fis­si. Sono, da sem­pre, i pun­ti su cui si fon­da la nostra orga­niz­za­zio­ne.
Ci foca­liz­zia­mo instan­ca­bil­men­te sul­la con­di­vi­sio­ne e sul­la con­tem­po­ra­nei­tà.

È un mec­ca­ni­smo auto­ma­ti­co che carat­te­riz­za il DNA del­le coo­pe­ra­tri­ci e dei coo­pe­ra­to­ri e che rap­pre­sen­ta, in manie­ra chia­ra, la pro­va tan­gi­bi­le dei modi, che usia­mo per essere impresa.

Leggi l'approfondimento sul sito
Scuola di POP La politica che serve

Inter­vi­sta al Direttore della Pastorale Sociale e del Lavoro di Torino, Dot­tor Ales­san­dro Sva­lu­to Fer­ro sul per­cor­so Scuo­la di Pop, la poli­ti­ca che ser­ve.

Al cen­tro del per­cor­so pro­po­sto dal­la Pasto­ra­le Socia­le e del Lavo­ro di Tori­no, ci sono i valo­ri che voglio­no esse­re tra­smes­si, attra­ver­so un iti­ne­ra­rio che mira a miti­ga­re il sem­pre più fre­quen­te feno­me­no del­l’a­sten­sio­ni­smo. L’at­ten­zio­ne è posta sul­la socie­tà e sul­la poli­ti­ca atti­va come bene comu­ne, con pro­ce­du­re e spa­zi di comu­ni­ca­zio­ne strut­tu­ra­li di con­fron­to e azio­ne.
Scopri di più sul sito
EVENTI
Strategie di sviluppo per l’inclusione e la parità di genere

Vi aspettiamo l'8 novembre 2022 dalle 9,30 alle 13,30 al Convegno dedicato al tema della parità di genere.
L'incontro rappresenta per il Gruppo Assimoco un'importante occasione per discutere insieme di “gender gap”, inclusione e leadership attraverso la condivisione di due recenti ricerche sull’argomento, la presentazione di una nuova iniziativa per lo sviluppo di un contesto distributivo più inclusivo e per scoprire il valore dell’educazione finanziaria come leva strategica per
l’emancipazione femminile.

Per informazioni scrivere a ComunicazionePartner@assimoco.it 

Sarà possibile seguire l'evento sia in presenza sia da remoto 
Iscriviti CLICCANDO QUI.
Scopri di più sul sito
PER RIFLETTERE
Piantare Atleti, tra agricoltura e sport per le cooperative

Questa settimana lasciamo spazio all’ascolto di un podcast che rimette al centro la cooperativa e il suo punto cardine: l’essere umano. “Piantare Atleti” è il podcast del network Qui da Noi e Confcooperative Fedagripesca. Il podcast mette sotto la lente di ingrandimento sul collegamento che c'è tra le eccellenze italiane nello sport e nell'agricoltura e raccoglie proprio questa sfida qui: Cosa hanno in comune l'agricoltura e lo sport? Accompagnati da Andrea Zorzi, scopriremo dal racconto di atleti professionisti e cooperatori agricoli tutti i segreti di questi due mondi così lontani, che quasi quasi si sfiorano.
Gli episodi alternano le voci delle personalità sportive a quelle di cooperatori e cooperatrici: il percorso quindi si dipana tra le esperienze di chi si è dedicato a raccogliere medaglie da sempre e chi da sempre si dedica a raccogliere, produrre e onorare ciò che arriva direttamente dalla terra. La forza di questi racconti è racchiusa nei gesti, nella disponibilità all'apertura che viene mostrata e che lascia il campo alla riflessione.
Il podcast è disponibile sulla piattaforma Pod.coSpotify, Google Podcast e Apple Podcast.
Ascolta il podcast PIANTARE ATLETI
Gli uffici di Confcooperative Piemonte Nord saranno chiusi in data 31 ottobre 2022.
Torneremo operativi il 2 novembre 2022
Fatti ispirare: Leggi le belle storie di cooperazione!
Hai perso i nostri precedenti Notiziari? Leggili qui!
Altro:
Qual è il grado di digitalizzazione della tua impresa cooperativa? Quali strumenti puoi attivare?
Scoprilo con la consulenza dei nostri esperti! Telefonaci al numero 011.4343181
  e chiedi di Luca Talluto, Andrea Mussa

PRENOTA IL TUO CHECK-UP IN VIDEOCONFERENZA GRATUITO PER VALUTARE IL TUO LIVELLO DI CONFORMITÀ ALLA NORMA PRIVACY! Telefonaci al numero 011.4343181
 
logo Torino Social Impact
Confcooperative Piemonte Nord è partner di

Torino Social Impact, l'ecosistema per l'imprenditorialità e gli investimenti ad impatto sociale.
Condividi Condividi
Scrivi un tweet Scrivi un tweet
Invia a un amico Invia a un amico
Condividi Condividi
Copyright © 2022 Confcooperative Piemonte Nord.


Se non vedi correttamente questa email, puoi aprirla direttamente nel tuo browser.
Se non vuoi più ricevere questa comunicazione puoi cancellarti qui.