Copy


Notizie
Il prossimo workshop del progetto ABI.TO sarà dedicato alle
Pari opportunità nell'abitare.
Gli esperti invitati ad intervenire analizzeranno l’a­bi­ta­re come pro­spet­ti­va di cre­sci­ta e svi­lup­po, uti­liz­zando esem­pi e rife­ri­men­ti nor­ma­ti­vi per ren­de­re chia­ri i diver­si pun­ti di vista oggetto dell'incontro.
Per iscriverti clicca qui
AGGIORNAMENTO PROGETTI
ABI.TO ABItare a TOrino
[ABI.TO] Pari opportunità nell’abitare

Il prossimo appun­ta­men­to del pro­get­to ABI.TO (ABI­ta­re a TOri­no) trat­te­rà tema­ti­che lega­te alle Pari oppor­tu­ni­tà nel­l’a­bi­ta­re. Que­sto incon­tro è par­te del­la ras­se­gna su casa e vul­ne­ra­bi­li­tà abi­ta­ti­va, rea­liz­za­to all’in­ter­no del ciclo dei 12 work­shop.

L'incontro si terrà Mar­te­dì 11 otto­bre 2022 dal­le 17.00 alle 18.30, onli­ne, su piat­ta­for­ma TEAMS.

Iscrizione obbligatoria cliccando qui

Iscriviti
Il programma
Scopri di più sul sito
BANDI
Seconda Edizione del Bando Next Generation You

Promosso dalla Compagnia San Paolo, il bando Next Generation You vuole porsi come strumento duraturo a supporto del rafforzamento organizzativo del terzo settore. Le domande di contributo potranno pervenire in maniera continuativa fino alla scadenza e saranno valutate progressivamente e compatibilmente con le risorse ancora disponibili. 
Il budget complessivo per questa edizione è di 5 milioni di euro.

La prossima ed ultima scadenza è fissata al 31/12/2022.
 
Il Nodo c.s.c.s., ente di emanazione di Confcooperative Piemonte Nord, è fornitore accreditato dalla Compagnia San Paolo per la Fase 1 così anche per la Fase 2 del Bando. Il consorzio è pertanto a disposizione in qualità di esperto/consulente con il Team NoMadSeed per supportarvi nella presentazione della domanda.
 
Anche per questa edizione è confermata l’articolazione del Bando in 2 Fasi, secondo la seguente tempistica:
 
Fase 1: l’ente dovrà presentare una proposta di analisi organizzativa dei punti di forza, di debolezza e di potenzialità dell’ente e la presentazione di un’idea di piano di sviluppo, grazie al supporto di un consulente che dovrà essere scelto in una rosa di fornitori. Scadenza– 31 dicembre 2022.
 
Fase 2: presentazione degli esiti dell’analisi organizzativa che è stata svolta e del piano di sviluppo elaborato dall’ente in collaborazione con il fornitore, al fine di concorrere all’assegnazione di un contributo destinato all’esecuzione del piano. Potranno accedere alla Fase 2 e compilare la relativa richiesta soltanto gli enti che sono stati selezionati nella Fase 1. La scadenza per l’invio di analisi organizzativa, piano strategico e progetto esecutivo: 30 maggio 2023.
 
Se siete interessati/e potete contattare Alessandra Brogliatto al seguente indirizzo mail alessandra.brogliatto@confpiemontenord.coop
 
Scopri di più
Contattaci
OPPORTUNITÀ
PREMIO STORIE DI ALTERNANZA

La Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte informa circa la possibilità di candidare i video realizzati dai giovani studenti per raccontare le proprie esperienze di apprendistato, tirocinio, “alternanza rafforzata” o percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento svolte a partire dal 1° gennaio 2020.

Potranno partecipare, singolarmente o in gruppo, gli studenti di Licei, Istituti tecnici, Istituti professionali, Istituti Tecnici Superiori e dei Centri di Formazione Professionale.

Ultimi giorni per partecipare al Premio “Storie di alternanza”, l’iniziativa promossa dal sistema camerale con l’obiettivo di valorizzare i percorsi formativi degli studenti a cui aderisce anche la Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte.

c’è tempo fino al 14 ottobre per l’invio dei video-racconti

Per i progetti presentati a livello locale, ossia nelle province di Biella, Novara, Vercelli e Verbano Cusio Ossola, in palio un montepremi che ammonta complessivamente a 10.500 euro, con importi differenziati a seconda delle quattro categorie e della classificazione in graduatoria stabilita da un’apposita Commissione (1.250 euro al primo classificato, 1.000 euro al secondo, 750 al terzo, 550 al quarto e 450 al quinto). I video-racconti selezionati a livello locale (fino ad un massimo di tre per ciascuna categoria) verranno inoltre segnalati ad Unioncamere e potranno così partecipare al concorso nazionale, i cui premi finali ammontano complessivamente a 20mila euro.

Per partecipare al Premio “Storie di Alternanza” è necessario registrarsi sul portale storiedialternanza.it ed inviare la propria candidatura entro venerdì 14 ottobre 2022: regolamento e modalità di adesione sono disponibili sul sito www.pno.camcom.it. Ulteriori informazioni possono essere richieste alla Camera di Commercio (promozione@pno.camcom.it).
Scopri di più
Fatti ispirare: Leggi le belle storie di cooperazione!
Hai perso i nostri precedenti Notiziari? Leggili qui!
Altro:
Qual è il grado di digitalizzazione della tua impresa cooperativa? Quali strumenti puoi attivare?
Scoprilo con la consulenza dei nostri esperti! Telefonaci al numero 011.4343181
  e chiedi di Luca Talluto, Andrea Mussa

PRENOTA IL TUO CHECK-UP IN VIDEOCONFERENZA GRATUITO PER VALUTARE IL TUO LIVELLO DI CONFORMITÀ ALLA NORMA PRIVACY! Telefonaci al numero 011.4343181
 
logo Torino Social Impact
Confcooperative Piemonte Nord è partner di

Torino Social Impact, l'ecosistema per l'imprenditorialità e gli investimenti ad impatto sociale.
Condividi Condividi
Scrivi un tweet Scrivi un tweet
Invia a un amico Invia a un amico
Condividi Condividi
Copyright © 2022 Confcooperative Piemonte Nord.


Se non vedi correttamente questa email, puoi aprirla direttamente nel tuo browser.
Se non vuoi più ricevere questa comunicazione puoi cancellarti qui.