Copy
se non visualizzi correttamente questa e-mail, clicca qui.
seguici sulla pagina facebook musicaimmagine
Villa Lante

"Settecento-Novecento"

Terzo appuntamento de «L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica», il ciclo di concerti nella spettacolare loggia di Villa Lante al Gianicolo organizzato da Musicaimmagine con l’Ensemble Seicentonovecento diretto da Flavio Colusso, in collaborazione con l'Institutum Romanum Finlandiae, il sostegno del MiBAC e con il patrocinio dell'Ambasciata di Finlandia presso la Santa Sede e del Comune di Roma.
Il concerto di giovedì 13 settembre ha come protagonisti due virtuosi, il flautista Stefano Bagliano e il clavicembalista e fortepianista Andrea Coen, in un programma denominato “Settecento-Novecento”.
Ancora una volta si assiste a un confronto tra repertori solo apparentemente lontani,  accostati al fine di apprezzarne le affinità e le divergenze, all’insegna del fortepiano ma anche sorprendentemente del flauto dolce, strumento che in area austriaca fu presente ancora addirittura nell’800. Il Settecento evoluto di Carl Philipp Emanuel Bach e del ceco Frantisek Benda, fino al Classicismo del grande Franz Joseph Haydn, con il Novecento elegante del compositore e direttore inglese Sir Malcom Arnold - celebre anche presso il grande pubblico per aver diretto nel 1969 il concerto dei Deep Purple con la Royal Philharmonic Orchestra.
Una nuova avventura musicale dell’originale stagione dell’Ensemble Seicentonovecento che si conferma una delle più raffinate della Capitale, occasione per godere anche la bellezza di Villa Lante al Gianicolo e la sua atmosfera accogliente.

l'evento

giovedì
13 settembre 2012
ore 20:00

Villa Lante al Gianicolo
Roma, Passeggiata del Gianicolo 10

le musiche

Carl Ph. Em. Bach
J. S. Bach
Franz Joseph Haydn
Malcolm Arnold
Frantisek Benda

gli interpreti

Stefano Bagliano flauti diritti
Andrea Coen pianoforte

Ensemble Seicentonovecento Logo

info

tel. +39.328.6294500
info@musicaimmagine.it
consigliata prenotazione
advance booking advise

biglietti

intero: 23,00 €
1 adulto +1 minore: 18,00 €

abbonamento: 80,00 €
ingresso con 1 CD MR in omaggio

Prenotate per tempo il vostro abbonamento e divenite “amici” de L’Orecchio di Giano, sostenendo la nostra, e sempre più vostra, iniziativa!

albo d'oro

nome o logo riportato sul programma di sala:
Amico sostenitore: donazione di 150,00 €
(1 Abbonamento, 7 CD)
Amico benemerito: donazione da 300,00 €
(2 Abbonamenti, 14 CD)
Azienda amica:
donazione da 1.000,00 € (4 Abbonamenti, 28 CD, diffusione di materiale informativo dell’azienda)

Undicesima edizione de «L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica»

Come ogni anno L’Orecchio di Giano invita il pubblico e gli artisti nella preziosa loggia cinquecentesca della Villa Lante al Gianicolo (Giulio Romano, 1519), dove presenta numerose rarità di ieri e di oggi con l’Ensemble Seicentonovecento diretto da Flavio Colusso, insieme a prestigiosi ospiti: in programma musiche inedite e di rara esecuzione di Albergati, Carissimi, Cazzati, Luzzaschi, Monteverdi, Porpora, Uccellini e molti altri. Un’attenzione particolare è riservata alle composizioni di Antonio Draghi, nell’ambito del progetto italo-austriaco di riscoperta dell’opera del più importante musicista attivo a Vienna alla fine del diciassettesimo secolo, del quale è in preparazione il secondo CD, e alle prime esecuzioni di mottetti tratti dall’Amphiteatrum Angelicum (1612) del pugliese Girolamo Montesardo, recentemente pubblicati in edizione critica curata da Luisa Cosi in collaborazione con la Società di Storia Patria, il Conservatorio di Lecce e l’Università del Salento. La serata “Salotto Helbig: ospiti illustri e archeologi appassionati intorno al Pleyel di Liszt” offre anche quest’anno uno spaccato della vita culturale della Roma fra Ottocento e Novecento, proponendo brani dei musicisti i quali, insieme a molti altri personaggi illustri, frequentavano il salotto musicale della principessa russa antica proprietaria di Villa Lante: Grieg, Tosti, Wagner, Sgambati e Liszt, maestro e amico della principessa alla quale fece dono del bellissimo pianoforte Pleyel che ancora oggi usiamo. Il IV centenario della morte di Battista Guarini è ulteriore spunto di approfondimento sui madrigali di Luzzasco Luzzaschi, composti sui testi del Pastor fido, il “best seller” della poesia pastorale del grande poeta ferrarese, che fornì il materiale letterario a molti capolavori musicali dal Cinque al Settecento, occasione per la realizzazione del progetto “Guarini e la musica” in collaborazione con l’Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova. L’altra faccia del ciclo gianicolense è rappresentata, oltre che dalla serata “Dame allo Specchio” Luzzaschi-Colusso, dalla nuova opera del finlandese Kai Nieminen, dal concerto del Collegium pro Musica che propone C.P.E. Bach, Haydn, Benda insieme al compositore inglese Sir Malcom Arnold (1921-2006) e dal “Notturno con Bram Stoker”, una nuova opera multimediale di Flavio Colusso e Daniele Lombardi ai quali è affidato il compito di celebrare un altro centenario, quello di un personaggio forse lontano dall’ambiente musicale ma che certamente darà vita a molte suggestioni: lo scrittore irlandese autore di Dracula.
Hinc totam licet aestimare Romam, da qui si può ammirare tutta Roma, scriveva Marziale del Gianicolo e il ciclo di concerti “bi-fronte” invita ad affacciarsi sul panorama mozzafiato della Città eterna e, insieme, ad “ascoltare da nuove direzioni” estendendo lo sguardo e l’ascolto dal passato al futuro.

Programma 2012

mercoledì 11 aprile : “Basso virtuoso & terribile!”
LUIGI DE DONATO basso, SILVIA DE PALMA voce recitante,
FLAVIO COLUSSO clavicembalo
musiche di
Pirro Albergati, Giacomo Carissimi, Antonio Draghi*, Claudio Monteverdi 

martedì 29 maggio : “Già di sdegno tutto avvampo”
ANTONIO GIOVANNINI contraltista, MATTEO SCARPELLI violoncello
FLAVIO COLUSSO clavicembalo, pianoforte e direzione
musiche di
G. Caccini, F. Colusso, A. Draghi*, G.F. Haendel, Girolamo Montesardo*, N. Porpora, A. Vivaldi

giovedì 13 settembre : “Settecentonovecento”
COLLEGIUM PRO MUSICA, con : STEFANO BAGLIANO flauto diritto, ANDREA COEN pianoforte
musiche di
Carl Phililpp Emanuel Bach, Johann Sebastian Bach, Franz Joseph Haydn, Sir Malcom Arnold (1921-2006), Frantisek Benda

venerdì 12 ottobre : “In Stil Moderno”
FABIO CAFARO violino, FLAVIO COLUSSO clavicembalo
musiche di
Dario Castello, Maurizio Cazzati, Arcangelo Corelli, Kai Nieminen*, Marco Uccellini, Antonio Vivaldi 

martedì 23 ottobre : “Dame allo Specchio” (nel IV Centenario della morte di Battista Guarini)
ELENA CECCHI-FEDI soprano, MARIA CHIARA CHIZZONI soprano
SILVIA DE PALMA voce recitante, FLAVIO COLUSSO clavicembalo, pianoforte e direzione
musiche di
Luzzasco Luzzaschi, Flavio Colusso 

martedì 6 novembre : “Salotto Helbig”
Ospiti illustri e archeologi appassionati intorno al Pleyel di Liszt
ENSEMBLE SEICENTONOVECENTO e illustri ospiti
musiche di Claude Debussy, Edward Grieg, Franz Liszt, Francesco PaoloTosti, Anton Rubinstein, Richard Wagner

martedì 20 novembre : “Notturno con Bram Stoker” * (nel Centenario della morte dell’autore di Dracula)
evento multimediale di Voci, suoni, silenzi e immagini di Daniele Lombardi e Flavio Colusso
SILVIA DE PALMA voce, DANIELE LOMBARDI pianoforte - regia di FLAVIO COLUSSO

* (Prima esecuzione)

Il programma potrebbe subire variazioni



Copyright © 2012 Musicaimmagine, All rights reserved.
Email Marketing Powered by Mailchimp
Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali o da elenchi e servizi di pubblico dominio e/o pubblicati. Tali dati sono e/o saranno utilizzati solo a fini interni di corrispondenza tra le parti e non saranno comunicati a terzi. In ottemperanza della D. Lgs. n. 196 del 30/06/2003, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, Ë in ogni momento possibile modificare e/o cancellare i dati presenti nel nostro archivio. Questo messaggio non può essere considerato SPAM poichÈ include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii di posta elettronica. Qualora le nostre comunicazioni non fossero di Vostro interesse, sar dunque possibile evitare qualsiasi ulteriore disturbo, spedendo un messaggio vuoto avente come oggetto "Cancellazione Nominativo".