Buon Natale in musica a Santa Maria dell'Anima
sabato 25 dicembre
ore 10:00 e ore 19:30
Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima
Flavio Colusso maestro di cappella
musiche di Mozart, G.B. Casali, Colusso, gregoriano
Durante la liturgia della solennità di Natale, alle ore 10 in Tedesco e alle ore 19:30 in Latino e Italiano, la Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima interpreta la Missa k140 e la Sonata da chiesa k336 di Wolfgang Amadeus Mozart; il programma prevede anche alcune composizioni dell’attuale M° di cappella e il responsorio "Quem vidistis pastores" per Soprano, Alto, tenore, Basso, Coro di ripieno, strumenti e Bc di Giovanni Battista Casali (Roma, 1715-1792), uno dei “maîtres de chapelle le plus en vogue [Gretry, 1829]” che fu al servizio della Chiesa Teutonica dell’Anima. Quest’ultimo brano proviene dalla Diözesanbibliothek di Münster, sulla linea del progetto di valorizzazione del patrimonio musicale della Collezione di Fortunato Santini “La via dell’Anima”, promosso dal Pontificio Istituto Teutonico di S.Maria dell’Anima e Musicaimmagine.
Chiesa di Santa Maria dell’Anima, via S. Maria dell'Anima, 65 - Roma
iniziativa svolta nel rispetto delle norme antiCovid-19
info: +39.328.6294500
info@musicaimmagine.it
www.musicaimmagine.it
Musicaimmagine | Pontificio Istituto Teutonico di Santa Maria dell'Anima

La Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima è formata da solisti vocali e strumentali di fama internazionale e cura il servizio liturgico-musicale della omonima Chiesa della comunità cattolica di lingua tedesca in Roma, sotto la direzione del Maestro di cappella, il compositore e direttore Flavio Colusso. Si esibisce in produzioni concertistiche in Italia e all’estero ed è impegnata in numerose iniziative culturali curate da Musicaimmagine come l’integrale degli Oratori di Antonio Draghi (Rimini 1634 – Wien 1700) insieme all’Ensemble Seicentonovecento, nell’ambito del “Draghi Projekt: Italia-Austria” e il progetto La via dell’Anima tesori musicali da Roma a Münster. “La via dell’Anima” ha tra gli obiettivi la diffusione e valorizzazione del patrimonio della Collezione Santini, oggi conservata nella Diözesanbibliothek di Münster, attraverso l’esecuzione e, in alcuni casi, la pubblicazione dell’immensa collezione di manoscritti antichi raccolti da Fortunato Santini – musicista romano della prima metà dell’Ottocento che abitava proprio in via dell’Anima – creando una rete di collaborazioni con numerose e importanti istituzioni in molte città europee.
La Cappella Musicale di S. Maria dell’Anima è protagonista musicale del film di Georg Brintrup Santini’s Netzwerk (La rete di Santini) e il concerto eseguito nel Paulus-Dom di Münster insieme alla Capella Ludgeriana del Duomo di Münster è stato trasmesso dalla Radio-Televisone tedesca WDR. Ha recentemente inciso (MR classics) la Missa de Anima composta da Flavio Colusso.
|