|
BANDO GIORNALISTI GRATIS AL VIMINALE? DEVE CAMBIARE. INTERROGAZIONE AL MINISTRO ALFANO
Il Viminale è in cerca di un giornalista “di particolare e comprovata professionalità †per gestire la complessa attività di comunicazione della Direzione Centrale sul delicato tema dei migranti. Unico problema, il compenso: zero. Ho depositato una interrogazione urgente per dire che le istituzioni dovrebbero dare l’esempio: per questo il bando è da cambiare. [leggi]
CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE: LA CAMERA APPROVA LA LEGGE
Approvata alla Camera la legge contro lo spreco alimentare. Un provvedimento molto importante con cui vogliamo ridurre gli odiosi sprechi di prodotti alimentari, farmaci o altri prodotti che anche nel nostro Paese si compiono in ciascuna delle fasi di produzione, distribuzione e somministrazione. [leggi]
COMMERCIO EQUO SOLIDALE: PER LA PRIMA VOLTA, UNA LEGGE
Sono ormai oltre 5mila le botteghe del commercio equo e solidale in Italia: luoghi in cui si concretizza la possibilità di un’alternativa etica al sistema di produzione/consumo di massa e del massimo profitto. Alla Camera abbiamo approvato la prima normativa nazionale per la promozione e la disciplina del commercio equo e solidale. Su tutto questo, abbiamo preparato un dossier. [leggi]
VOUCHER LAVORO: INTRODURRE LA TRACCIABILITA’
Limitare l’uso dei voucher e introdurre la tracciabilità . È quanto abbiamo chiesto al ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, durante un recente Question time. Il rischio è che attraverso questo sistema ritornino forme nascoste di precarietà , ridotte grazie al Jobs Act. [leggi]
8 MARZO: APPROVATA MOZIONE PER IL 70° DEL VOTO ALLE DONNE

L’8 marzo, sono intervenuta in Aula per annunciare il voto favorevole del PD sulla mozione parlamentare, in occasione del settantesimo anniversario del voto alle donne. Abbiamo ricordato in particolare le 21 Madri costituenti. [leggi]
UN BILANCIO DELLE NORME PER LE DONNE

Il gruppo parlamentare del Pd è quello con più deputate ed è anche quello che si è fatto promotore delle più importanti iniziative legislative per le donne.
Per fare il punto sul lavoro fatto dall’inizio della legislatura in tema di diritti, lavoro, reddito, sicurezza, cultura e welfare abbiamo realizzato “Un Paese per donne e uominiâ€: un ebook online costantemente aggiornato, che vuole diventare un database sulle azioni parlamentari per riequilibrare il gap di genere.
Schede sulle norme approvate in questa legislatura [leggi]
Book [leggi]
NELLA RIVISTA L&W, UN MIO CONTRIBUTO SUL LAVORO AUTONOMO. PER ANDARE “OLTRE LA FRAGILITA’â€

E' appena uscito il nuovo numero della rivista di Lavoro & Welfare, dedicato al lavoro autonomo. All'interno, a pag. 5, trovate anche un mio contributo dal titolo "Oltre la fragilità ", in cui ripercorro brevemente le ragioni e le tappe di questi anni, che devono ora trovare applicazione nel cosiddetto Jobs Act per gli autonomi.
Se vi va, potete leggerlo a questo link [leggi]
PRIMO SI’ AL NUOVO PROCESSO CIVILE: GIUSTIZIA PIU’ EFFICIENTE PER I CITTADINI
Alla Camera è arrivato il primo semaforo verde alla riforma del processo civile: per una giustizia più veloce, più efficiente e più vicina alle esigenze dei cittadini.
Obiettivi che abbiamo scelto di raggiungere con due strade: da un lato ridurre il peso della burocrazia, semplificando le procedure e favorendo l’uso delle moderne tecnologie, e dall’altro specializzare l'offerta di giustizia, attraverso l'istituzione del tribunale delle imprese e con l'ampliamento delle competenze del tribunale della famiglia e della persona.
Ora la palla va al Senato. Per chi volesse approfondire, trova di seguito una breve sintesi; tutti i contenuti sono anche nel dossier che abbiamo preparato. [leggi]
COLLEGATO AGRICOLO: IMPORTANTE ATTENZIONE AI GIOVANI
La Camera ha approvato con modifiche l’importante Collegato agricolo, che ora tornerà al Senato. Punto caratterizzante, tra i molti toccati da questo provvedimento, è l’attenzione ai giovani agricoltori attraverso misure che permettano e sostengano il loro ingresso in agricoltura. [leggi]
CONFLITTO INTERESSI: ARRIVA LA LEGGE
Era un impegno. La Camera ha approvato in prima lettura le nuove regole sul conflitto di interessi: una questione fondamentale della democrazia, come ci hanno insegnato i vent’anni passati. Obiettivo, far sì che l’interesse privato del singolo non possa mai prevalere sull’interesse pubblico di tutti i cittadini. [leggi]
|
|
|

ANTHONY B. ATKINSON
DISUGUAGLIANZA - Che cosa si può fare?
|
|
|

LOW ROAR
LOW ROAR
|
|
|
|
|
“MOVE†PIU' DI UN PORTALE PER LE VALLI OCCITANE E DEL MONVISO

Al Filatoio di Caraglio è stato presentato MOVE (www.visitmove.it). E’ più di un portale web: è un modo per “raccontare†il nostro territorio e di renderlo accessibile ancor prima che si arrivi qui. Una nuova, fondamentale tappa al cammino che le terre del Monviso e le valli occitane hanno intrapreso. Con questo strumento, si promuovono le nostre eccellenze e il turismo consapevole: quello di chi arriva come quello di chi accoglie. Il lavoro iniziato insieme un anno fa dimostra che questo può essere ed è una grande occasione per immaginare nuove prospettive di occupazione, di sviluppo e di benessere per le nostre comunità . Complimenti ai 60 comuni.
CUNEO-NIZZA: SEGNALE DAL VERTICE DI VENEZIA, MA CONTINUARE A LAVORARE (ANCHE CON EUSALP)
Dal Vertice Italia-Francia di Venezia è giunto un piccolo ma importante segnale per la linea Cuneo-Ventimiglia-Nizza: la linea è stata inserita nel documento finale congiunto ed è stato confermato nel 2016 l'impegno dei due Governi per aggiornare la Convenzione del 1970 (ormai obsoleta) “al fine di rendere permanenti le condizioni di manutenzione e di messa in sicurezza della lineaâ€. L’Italia sta spingendo su questo fronte, sia diplomaticamente che finanziariamente, e la Regione Piemonte è in campo. Per questo serve proseguire con decisione il lavoro iniziato. [leggi]
EUSALP: DOPO IL SUCCESSO DI CARAGLIO, IL LAVORO CONTINUA TRA CUNEO E ROMA

Il recente incontro sull’Eusalp al Filatoio di Caraglio ha già portato i primi frutti. La partecipazione ha dimostrato il grande bisogno - insieme delle valli e della pianura - di ragionare il futuro in un’ottica più sinergica. E’ stato poi evidente come sul nostro territorio c’è chi in questi anni - anche quando gli strumenti non c’erano, erano limitati o poco partecipati - ha lavorato per costruire progettualità , visione di territorio e relazioni per sostenerla. Ora, tanto più con la nuova prospettiva che si apre, non ci si può fermare qui. Serve capitalizzare il lavoro fatto e metterlo a base di nuove iniziative. [leggi]
BORGO, CAVALIERATO AD ANTONIO CHINAGLIA: UN ESEMPIO PER I GIOVANI

Antonio Chinaglia è stato finalmente insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica. Insieme al Comune di Borgo, abbiamo molto lavorato perché tale onorificenza potesse giungere presto, e sono ora molto felice. [leggi]
LA MUSICA CONTINUA

La tragedia dei quattro musicisti morti sulla A21 ci ha lasciato tutti senza parole. Un silenzio, quello che hanno lasciato, tristemente riempito dalla musica di tanti amici che così hanno voluto salutarli un’ultima volta. Impressionante e commovente la processione che ha attraversato il centro storico, il giorno del funerale. Molti di noi, bloccati lontano dagli impegni istituzionali, hanno visto le immagini online: oltre duemila fra semplici cittadini, amici e colleghi che, dalla camera ardente in San Giovanni, ha accompagnato tra le note le salme in Duomo. Il venerdì successivo, al circolo “Improvvisamente blues†di via Dronero, alcuni di loro volevano continuare il ricordo nel modo che di sicuro Paolo, Mammo, Tony e Gian Paolo avrebbero voluto. Sul palco, un semplice trio jazz. Ma, secondo i resoconti stampa, già alle 22.40 lo spettacolo è stato interrotto per le lamentele dei residenti. Qui non si parla degli eccessi. Per questo, personalmente, #iostoconimprovvisamenteblues e ho sottoscritto la tessera in solidarietà col Circolo. [leggi]
8 MARZO: IN CAMPO PER LA PARITA’ E LA RICERCA SUL CANCRO

Avremo anche perso ai punti (7-4). Ma ci sentiamo tutte vincitrici dopo la partita di domenica 6 marzo, dove a Torino ha debuttato la Nazionale Parlamentari Femminile di Calcio. Una partita amichevole in occasione della terza edizione di "Just the woman I am", organizzata da Università degli Studi di Torino, Politecnico e CUS a sostegno della ricerca universitaria sul cancro.
|
|
|
30/03 ALLA CAMERA: PRESENTAZIONE DEL LIBRO “IL BAMBINO CHE PARLAVA CON LA LUCEâ€
Il 30 marzo, in vista della Giornata mondiale di Consapevolezza sull’autismo, alla Camera presentiamo il libro del monregalese Maurizio Arduino dal titolo «Il bambino che parlava con la luce. Quattro storie di autismo» (Einaudi, 2014). Dialogheranno con l’autore esperti del settore, la Vicepresidente della Camera, Marina Sereni, e il Sottosegretario al MIUR, Davide Faraone.
|
|
|
Continua la rassegna di storie di giovani e di lavoro: in questo numero, il racconto dell’esperienza di Umberto Brignone e della Pasticceria Brignone di Dronero (CN). [leggi]
|
|
|
|