|
STATUTO LAVORO AUTONOMO
Lo scorso 9 giugno, abbiamo presentato a Roma una proposta di legge per istituire lo Statuto delle Attività Professionali. Con il jobs act il Governo si propone di modernizzare il lavoro a tutto tondo: crediamo che un impegno fondamentale debba allora riguardare il vasto mondo del lavoro autonomo così come è davvero oggi, e non solo come spesso viene rappresentato. Parliamo di milioni di lavoratori con alte professionalità e lunghi percorsi formativi, in gran parte giovani e donne.
La nostra risposta vuole riassumersi nella formula: semplificare, sostenere e difendere. [leggi]
DISABILI E BUROCRAZIA: VIA ALLA CAMPAGNA NAZIONALE

Il nostro Paese, purtroppo, spesso è un generatore di frustrazioni per chi ha una disabilità . Alle difficoltà della propria condizione, si sommano infatti quelle del tutto immotivate della burocrazia. Spesso una Via Crucis, per cui abbiamo voluto lanciare una campagna nazionale con due finalità . [leggi]
IL DECRETO IRPEF (80 EURO) E’ LEGGE. PROSSIMO PASSAGGIO NELLA STABILITA’. MISURE PER I COMUNI. TAGLI ANCHE AD IRAP, RENDITE E P.A. CENTRALE

Il 24 giugno è entrata in vigore, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, la legge che ha convertito il cosiddetto “decreto Irpefâ€. La settimana precedente era arrivato alla Camera il via libera definitivo con 342 sì: tra questi, mi ha fatto piacere che siano stati quelli di una parte di Sinistra Ecologia e Libertà .
Fra le importanti misure contenute nel decreto, vi era infatti anche l’intervento per gli 80 euro in busta paga, senza dubbio quello con il più importante valore simbolico: dare un primo sostegno reale e concreto ai redditi medio-bassi da lavoro dipendente. Toccherà alla prossima legge di Stabilità completare l’operazione rendendola permanente. Confido che per allora possano rientrare divisioni che sono sembrate un po’ strumentali - tra più o meno “filo-renziani†- e che la sinistra potrà ricompattarsi su questo sostegno alle fasce più deboli, votando insieme senza tatticismi.
Ma tornando al decreto, c’è molto di più. [leggi]
DIVORZIO BREVE

Sono passati 40 anni esatti dallo storico voto per introdurre il divorzio. Da allora, certo molte cose sono cambiate. Oggi il nuovo divorzio breve intende salvaguardare le famiglie - e i minori - anche quando le coppie si separano, con procedure più brevi e più semplici. [leggi]
BERLINGUER: UN RICORDO

Sono passati pochi giorni dal trentennale della morte di Enrico Berlinguer.
Con poche parole, e sfogliando una bella raccolta di immagini e documenti, anch’io ho voluto dire: #ionondimentico. [leggi]
|
|
|

ELBOW - THE TAKE OFF AND LANDING OF EVERYTHING
|
|
|

MARIANNA MAZZUCATO - LO STATO INNOVATORE
|
|
|
|
|
CUNEO-VENTIMIGLIA, LETTERA AL MINISTRO LUPI
Nei giorni scorsi a Cuneo, due importanti convegni organizzati dai Sindacati del trasporto e dall’Uncem sono tornati a sottolineare l’assoluta emergenza e centralità dei trasporti. Sul tavolo, le questioni del Trasporto Pubblico Locale e delle infrastrutture, tra cui la statale 20 della Maddalena e, ovviamente, la ferrovia Cuneo-Ventimiglia. Riguardo quest’ultima, insieme alla Senatrice Patrizia Manassero, abbiamo recentemente scritto al Ministro dei Trasporti Maurizio Lupi per richiedere un incontro urgente ed avere aggiornamenti e rassicurazioni. [leggi]
SEMAFORO VERDE: PARTE LA METROGRANDA!

Il progetto Metrogranda ha ottenuto il finanziamento 2014 della Fondazione CRC di Cuneo, che si somma quindi al sostegno finanziario già sottoscritto dai Comuni. Può così partire lo studio di fattibilità per cui abbiamo lavorato. [leggi]
DISTACCO COMUNITARIO LAVORATORI DELL’AUTOTRASPORTO, UN CONFRONTO CON IMPRESE E SINDACATI

Lo scorso 27 giugno sì è tenuto presso l’AsTra Cuneo, con la partecipazione dei sindacati di categoria e di consulenti del lavoro, un momento di approfondimento sugli abusi nel distacco comunitario dei lavoratori. Un fenomeno che, nel settore degli autotrasporti, sta generando concorrenza sleale e vero e proprio dumping sociale a danno di imprese e lavoratori, oltre che dello Stato. Nei prossimi passaggi legislativi, ho dato la mia disponibilità a seguire da vicino l’iter parlamentare e a richiedere una ampia fase di ascolto e confronto nelle sedi ufficiali. [leggi]
AL MARGUAREIS, LA DISABILITA’ VA OLTRE GLI OSTACOLI

Mi fa piacere segnalare la bella iniziativa che abbiamo inaugurato al Pian delle Gorre, in Alta Valle Pesio: speciali carrozzine elettriche autobilanciate, che consentono a chi ha difficoltà motorie di spostarsi su pendenze fino al 20% e di poter fare una passeggiata nei parchi, sui sentieri di montagna, in piena autonomia.
Il titolo dal profondo significato è: “Movimento in Libertà : la disabilità oltre gli ostacoliâ€. [leggi]
ALPINIADI ESTIVE A BORGO SAN DALMAZZO: UN GRANDE SUCCESSO

Grande successo per la prima edizione delle Alpiniadi Estive a Borgo San Dalmazzo! In migliaia tra atleti, accompagnatori, appassionati hanno festosamente “invaso†le nostre città e sono stati accolti dall’affetto della nostra gente e certamente dalla bellezza di nostri territori. Nel corso dei quattro giorni di manifestazione, sono stati moltissimi gli eventi sportivi e non, tra Borgo San Dalmazzo, Cervasca, Limone Piemonte e Chiusa Pesio. A due anni dalla prima edizione invernale, siamo stati davvero orgogliosi e onorati di ospitare questo evento e di accogliere tutti loro per questo “momento di incontro, aggregazione e solidarietà .â€
Il saluto alla cerimonia di Inaugurazione [leggi]
|
|
|
Prosegue questa rassegna di storie di giovani e di lavoro: in questo numero, il racconto dell’esperienza di Francesco Garro che qualche anno fa ha fatto una importante scelta di vita, lasciando un impiego in ufficio per gestire, con molte difficoltà e un pizzico di coraggio, la Locanda del Silenzio in Alta Valle Maira. [leggi]
|
|
|
|