Copy
Persone, imprese, comunità,
di sana pianta.

Ne abbiamo parlato nel Bar Europa al Rock Night Show su Radio Godot con Salvatore Ricco, Senior Vice President Communication & Marketing di SNAM e amministratore delegato di Arbolia.

Link al podcast. Buon ascolto!
 

Ci sono geografie e geografie per osservare, calcolare, misurare, descrivere, rappresentare e abitare consapevolmente il nostro piccolo grande mondo.

Sono disponibili online i video del Festival delle Geografie ideato da Laura Canale e organizzato da Officine del Levante assieme all'Università di Padova, all'Università di Pisa, a SOS Geografia, alla Scuola sulla Complessità e a tanti altri partners.

Link alla pagina Facebook. Buona visione!
 
 
La diversità è un dato di fatto e il pluralismo è una condizione di civiltà.

Ne abbiamo parlato con Maurizio Serio, professore di Storia delle dottrine politiche alla UniMarconi e di scienza e sociologia politica alla Pontificia Università Gregoriana.

Link alle informazioni utili per partecipare e al programma degli incontri. Buona partecipazione!
 
  In occasione dell'anno einaudiano, con la Fondazione Luigi Einaudi, nell'ambito della Scuola sulla Complessità, stiamo organizzando un ciclo di incontri, in modalità webinar, sulla memoria, l'eredità culturale, la cittadinanza e la prospettiva di un'integrazione di carattere politico al livello europeo. 
Gli incontri sono rivolti agli studenti e agli insegnanti delle scuole superiori di secondo grado.

Il sesto incontro Esercizio di cittadinanza, con Enzo Maria Le Fevre Cervini, consigliere di amministrazione della Fondazione Adriano Olivetti, si tiene venerdì 30 aprile, alle ore 12.30. 

Link alle informazioni utili per partecipare e al programma degli incontri. Buona partecipazione!
 
La Repubblica del Mondo è parte de La Costituzione del Mondo, la terza edizione della Scuola sulla Complessità disponibile tra le lezioni di Diplomacy.
Da quest'anno, un canale dedicato su DiplomacyChannel.

Link ai video. Buona visione!
 

 
Come sopra. Per i nuovi lettori
Quali sono i luoghi della Scuola sulla Complessità?

 
La Scuola sulla Complessità si svolge nelle aule scolastiche, nelle aule universitarie, e nei bar. Si, proprio nei bar!
 

Partners della Scuola sulla Complessità

L'iniziativa è promossa e realizzata da OSECO (Osservatorio sulle Strategie Europee per la Crescita e l'Occupazione) e Associazione "cento giovani", insieme alla Facoltà di Economia dell'Università di Roma "Sapienza", in partenariato con ANP Lazio (Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola), Bar Europa, Centro Studi Americani, ContaminAction Tor Vergata University, Culture Action Europe (CAE), ECCE MUSICA Magazine, ECCOM (Idee per la cultura), EUCA (European University College Association), Festival della Diplomazia, Fondazione Adriano Olivetti, Fondazione Luigi Einaudi, Fondazione Mondo Digitale, Gioventù Federalista Europea, IAI (Istituto Affari Internazionali), Impact Hub Roma, Inward (Osservatorio sulla Creatività Urbana), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Istituto Italiano per la Privacy (IIP), Parlamento Europeo degli Studenti, Tor Più Bella.

Mediapartner delle precedenti edizioni 

Radio3 Rai
 


I podcast del Bar Europa al Rock Night Show su Radio Godot

 Facebook

 Twitter

 Instagram


 LinkedIn

Inoltra la newsletter a coloro che ritieni possano essere interessati Inoltra la newsletter a coloro che ritieni possano essere interessati
Copyright © *2021* *Michele Gerace*, All rights reserved.

Scuola sulla Complessità
www.dialetticamente.com






This email was sent to <<Email Address>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
Spunti dalla Scuola sulla Complessità · Via Emilio Albertario, 56 · Rome, Rm 00167 · Italy

Email Marketing Powered by Mailchimp