Copy

NEWSLETTER AILC
n. 1/2023

Ricevi questa newsletter perché iscritto alla mailing list di AILC, l'Associazione Italiana di Linguistica Computazionale. Ti invieremo una newsletter contenente aggiornamenti relativi a eventi, risorse e progetti non più di quattro volte all'anno, con scadenza trimestrale.
Se non vuoi ricevere più la newsletter, rimanendo comunque iscritto alla mailing list di AILC, usa l'apposito link che trovi a piè di pagina.
NOTIZIE DALL'ASSOCIAZIONE

CLiC-it 2023 a Venezia

La nona edizione della Conferenza Italiana di Linguistica Computazionale (CLiC-it) si terrà a Venezia presso l'Università Ca' Foscari tra il 29 novembre e il 1° dicembre 2023. I chair della conferenza sono: Federico Boschetti (CNR-ILC e Dipartimento di Studi Umanistici di UniVe); Gianluca Lebani (Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati di UniVe); Bernardo Magnini (Fondazione Bruno Kessler, Trento); Nicole Novielli (Università di Bari "Aldo Moro"). Presto il primo Call for Papers di CLiC-it 2023!

Il nuovo numero di IJCoL è online

È uscito il nuovo numero di IJCoL (Italian Journal of Computational Linguistics, Vol. 8, n. 2 · dicembre 2022) che contiene i seguenti articoli: S. Zhang, F. Fernicola, F. Garcea, P. Bonora, A. Barrón-Cedeño AriEmozione 2.0: Identifying Emotions in Opera Verses and Arias; T. Ògúnrèmí, V. Basile, T. Caselli Leveraging Bias in Pre-trained Word Embeddings for Unsupervised Microaggression Detection; E. Signoroni, E. Jezek, R. Sprugnoli Word Usage Change and the Pandemic: A Computational Analysis of Short-Term Usage Change in the Italian Reddit Community; A. Maisto Extract Similarities from Syntactic Contexts: a Distributional Semantic Model Based on Syntactic Distance.
EVENTI SCIENTIFICI

EVALITA 2023 - Evaluation of NLP and Speech Tools for Italian



La lista completa dei 13 task accettati a EVALITA 2023 è disponibile sul sito della campagna: https://www.evalita.it/campaigns/evalita-2023/tasks/. Chi intende partecipare è invitato a compilare un apposito modulo online indicando i task di interesse: https://forms.gle/TW2NveAZMZodF7Z59. I dati di training saranno rilasciati il 7 febbraio 2023.
CFP

Workshop "Linguistica Teorica e Trattamento Automatico delle Lingue: verso nuove sinergie"


Sito web: https://sites.google.com/view/sli2023/call-for-papers?authuser=0#h.zd75gllbqjff
Scadenza invio contributi: 20 febbraio 2023
Date e luogo del convegno: 15 settembre 2023, Torino

Il workshop, organizzato nell'ambito del LVI congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (SLI), si pone l'obiettivo di raccogliere contributi che discutano l’interfaccia e le sinergie tra questioni di linguistica teorica e il trattamento automatico delle lingue. I contributi potranno riguardare sia il ruolo della dimensione teorica nell’analisi linguistica computazionale, sia il ruolo dell’evidenza empirica e della modellazione computazionale nello sviluppo e/o nella validazione di teorie linguistiche.

The International Conference on Human-Informed Translation and Interpreting Technology (HiT-IT 2023)


Sito web: http://hit-it-conference.org/home/
Scadenza invio contributi: 10 aprile 2023
Date e luogo del convegno: 7-9 luglio 2023, Napoli

Il convegno vuole essere un punto di incontro per i ricercatori che lavorano nell'ambito delle tecnologie di traduzione e interpretazione, praticanti traduttori e interpreti orientati alla tecnologia, aziende e liberi professionisti che forniscono servizi di traduzione e interpretazione, nonché aziende che sviluppano strumenti per traduttori e interpreti.
EVENTI DIVULGATIVI

L’intelligenza artificiale deve anche saper dire ‘non so’


Sito web: https://www.rainews.it/tgr/piemonte/video/2022/12/il-ricercatore-lintelligenza-artificiale-deve-anche-saper-dire-non-so-o-non-sono-sicuro-7558c1e4-e0cb-4513-8648-0e15fed37541.html?nxtep

Articolo e intervista a Valerio Basile (Università di Torino), andata in onda su Rainews24 il 14 dicembre 2022, sui temi dell'intelligenza artificiale, modelli del linguaggio e prospettivismo.

GroNLP presents: an evening with ChatGPT


Video: https://www.youtube.com/watch?v=PgpmbXHMEsI

In questo evento divulgativo in lingua inglese del 18 gennaio 2023, i membri del gruppo di NLP dell'Università di Groningen (Paesi Bassi) hanno presentato il nuovo chatbot ChatGPT sviluppato da OpenAI e le sue straordinarie capacità, concentrandosi sul suo funzionamento e riflettendo sui suoi limiti, le implicazioni etiche di tali tecnologie e il loro impatto su istruzione e creatività.
RISORSE

Admin-It


Github: https://github.com/Unipisa/admin-It
Paper: https://aclanthology.org/2022.aacl-main.63.pdf

Admin-It è un corpus parallelo di frasi in lingua amministrativa italiana sviluppato per la valutazione automatica della leggibilità e la semplificazione automatica del testo. Il corpus contiene 736 coppie formate da frasi originali e frasi semplificate usando diversi stili di semplificazione.

Explicit Lyrics Detection


Github: https://github.com/rospocher/explicit-lyrics-detection
Paper: https://link.springer.com/article/10.1007/s10579-022-09595-3

Dati e codice per il rilevamento automatico di testi di canzoni con contenuto esplicito, cioè offensivo o inadatto ai bambini.

Inseq: Interpretability for Generative Language Models


Github: https://github.com/inseq-team/inseq

Inseq è un nuovo toolkit basato su Pytorch, Captum e 🤗 Transformers sviluppato con lo scopo di facilitare l'utilizzo di metodi di interpretabilità post-hoc per modelli generativi del linguaggio. Lo scopo di Inseq è di fornire un insieme centralizzato e robusto di metodi per migliorare la riproducibilità nel campo dell'interpretabilità per l'NLP. 
PROGETTI

ABSTRACTION: Unlocking meaning from experience through language



Sito web: https://site.unibo.it/abstraction/it


Il progetto ABSTRACTION, finanziato con una borsa ERC e coordinato da Marianna Bolognesi presso l'Università di Bologna (ERC-2021-STG-101039777), ha lo scopo di investigare i meccanismi di astrazione nella mente umana e in quella artificiale. Il progetto costruirà risorse lessicali per misurare la specificità delle parole in italiano e inglese attraverso tecniche di gamification (Word Ladders app, disponibile da giugno 2023) e analizzerà gli effetti comunicativi dell'utilizzo di parole generiche vs specifiche e concrete vs astratte in vari contesti linguistici, attraverso esperimenti comportamentali e modelli computazionali.

eCream - enabling Clinical Research in Emergency and Acute care Medicine through automated data extraction




Sito web: https://cordis.europa.eu/project/id/101057726

Il progetto eCREAM, finanziato dall'Unione Europea, riunisce 8 paesi (Francia, Grecia, Italia, Polonia, Slovacchia, Slovenia, Svizzera e Regno Unito) e 11 partner (tra cui la Fondazione Bruno Kessler di Trento). Il progetto mira a rendere i dati clinici dei reparti di emergenza ospedalieri facili da trovare, interoperabili e riutilizzabili per medici, ricercatori, responsabili politici e cittadini. 

POPULUS



Collaborazione tra Amazon Alexa e il Dipartimento di Informatica dell'Università di Torino. Il progetto ha come scopo la creazione di risorse linguistiche multilingue e multiculturali per l'analisi del linguaggio ironico e lo sviluppo di modelli prospettivisti in grado di catturare diverse percezioni dell'ironia sulla base di fattori socio-demografici.
POSIZIONI APERTE

Posizioni da assistant professor - Università di Groningen



Scadenza per le candidature: 31 gennaio 2023
Sito web: https://www.rug.nl/let/sectorplan/

La Facoltà di Lettere dell'Università di Groningen (Paesi Bassi), nel contesto di un grande investimento nazionale nelle discipline umanistiche, offre 24 posti da assistant professor. Molte di queste posizioni mirano a rafforzare il campo della Humane AI, con particolare attenzione all'NLP. Per maggiori dettagli: https://www.rug.nl/let/sectorplan/positions-in-humane-ai.

Postdoc - Università di Groningen



Scadenza per le candidature: 19 febbraio 2023
Sito web: https://www.rug.nl/about-ug/work-with-us/job-opportunities/?details=00347-02S0009QSP

Bando per posizione di post-dottorato della durata di 18 mesi all'Università di Groningen (Paesi Bassi) nell'ambito del progetto ERC GOLEM (Graphs and Ontologies for Literary Evolution Models, https://golemlab.eu/).

Posizioni da ricercatore e tecnologo - ILC-CNR


L'Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” ha aperto 3 posizioni nell'ambito del progetto H2IOSC (Humanities and Heritage Italian Open Science Cloud, https://www.h2iosc.cnr.it/):
  • 1 Ricercatore - III liv.: ricognizione e censimento di dati, strumenti e tecnologie digitali nel contesto delle infrastrutture di ricerca di H2IOSC.
  • 2 Tecnologi - III liv.: coinvolgimento utenti e divulgazione nel settore delle Scienze Umane e Sociali; formazione nel campo della Scienza Aperta.
Titolo richiesto: Laurea Magistrale/Laurea Specialistica/Diploma di Laurea (V.O.) nell’area del Bando.
I bandi sono in fase di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Twitter
Website
Copyright © 2023 AILC All rights reserved.
Ricevi questa newsletter perché iscritto alla mailing list AILC

Our mailing address is:
Via delle Cave 61, 38122 Trento (Italia)

Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Email Marketing Powered by Mailchimp